La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] presentava piuttosto un valore conclusivo o causale:
(13) Ed elli a me: «Però che tu trascorri
per le tenebre troppo da Givón, Talmy (1971), Historical syntax and synchronic morphology: an archeologist’s field trip, in Papers from the seventh regional ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] secondo il significato (➔ ordine degli elementi). Altre lingue come l’inglese hanno invece sintagmi nominali per lo più a testa finale (an old and very expensive book «un libro vecchio e molto costoso»).
Svolgono funzione di testa i nomi o tutti ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] dei nomi di massa, sia frequente anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’ , vol. 20/2 (Language typology and language universals. An international handbook, edited by M. Haspelmath), pp. 1492 ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] a [ˌdeʎːaˈmiːtʃi], [un ˌveraˈfːaːre], [voˌrːanːuˈʃːiːre], [veˌdranːaŋˈkoːra]. L’atonia delle due vocali a frequente, specialmente se il nome seguente inizia con vocale atona diversa da a ed è un polisillabo lungo; si consideri, ad es., il contrasto ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , almeno rispetto all’idoneità per la poesia. In An apologie for poetrie (1595), trova che «l’italiano : Gli ultimi inglesi e i primi tedeschi; 11, 1996, pp. 58-59: Da Mozart a Heine; pp. 96-97: Dalla guida di Goethe; pp. 184-185: Johann Wolf;gang ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] XX congresso della Società di Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre 1986), a cura di F. Foresti, E. Rizzi & P. Benedini, Roma John Benjamins.
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin - New York, Mouton de Gruyter ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] e B% segnalano la fine di un’unità di discorso; mentre A- e A% segnalano che il parlante non ha ancora terminato il suo turno 682-704.
Searle, John R. (1969), Speech acts. An essay in the philosophy of language, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] al vacchi nt’la casin-a «Santa Caterina [25 novembre], le vacche nella cascina»);
(ii) le strutture correlative (rosso di sera, bel tempo si spera; bél an fasa, brüt an pjasa «bello in fasce, brutto in piazza»; aprile, dolce dormire);
(iii) le frasi ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] con il valore di «non soltanto ... ma anche»:
(36) siate sollicito a fare ciò che potete, di mostrare che voi amate la fame dell’onore 186.
Lipták, Anikó (2009), The landscape of correlatives: an empirical and analytical survey, in Id. (editing by) ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] il soggiorno fiorentino nella primavera del 1813 e proseguì più intensamente a Milano tra il 1813 e il 1814. Il testo si frammenti all’interno della Dissertation on an ancient Hymn of the Graces, edita a Londra nel 1822.
Complessa risulta invece ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...