L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , che si può risolvere in passi successivi e che in molti casi fortunati porta a una formula ricorsiva per le an. In questo modo si ottenevano in un sol colpo moltissime successioni ricorrenti di interesse pratico. De Moivre afferma che una serie si ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] ∈Σ); c) l'insieme che si ottiene come unione di un'infinità numerabile di elementi di Σ appartiene anch'esso a Σ (cioè An∈Σ, per n=1, 2, 3, ..., implica
Il sistema esteso dei numeri reali consta dei numeri reali ai quali si siano aggiunti due punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] .
Più in generale, un gruppo si dice context-free se ammette una presentazione G=⟨A∣R⟩ tale che l'insieme L(G) delle parole su An⋃Ān che si cancellano modulo le relazioni di R è un linguaggio context-free. Un gruppo libero è context-free in quanto il ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] della regione ammissibile, il che equivale ad andare da Genova a Venezia via mare, con un viaggio di circa 2.000 An economic interpretation of optimal control theory, in "American economic review", 1969, LIX, pp. 817-831.
Dorfman, R., Samuelson, P.A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] funzionali del tipo
[2] F(u)=∫baf(x,u(x), u'(x))dx,
dove [a,b] è un intervallo della retta reale ℝ e f(x,y,η) è una scrivere come u(x)=a0+a1x1+…+anxn con opportune costanti a0, a1,…,an.
Questa proprietà è stata dimostrata da De Giorgi (1965) per n=3 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] che il limite per N che tende all'infinito è un insieme di Cantor.
A ogni punto p di Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk dalla hamiltoniana
[5] H(A1, …, An, θ1, …, θn, μ)=
=H0(A1, …, An)+ μH1(A1, …, An, θ1, …, θn)+ …
dove μ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , Pascal, Jacques Bernouilli e tutti gli altri.
Bibliografia
Kennedy 1973: Kennedy, Edward S., A commentary upon Bīrūnī's Kitāb Taḥdīd al-amākin, an 11th century treatise on mathematical geography, Beirut, American University of Beirut, 1973 (ed. ar ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] misure di lunghezza è il cubito, o cubito reale o cubito divino, pari a 525 mm ca., dal quale sono dedotte tutte le altre: 1 cubito (mḥ - Shute, Charles, The Rhind mathematical papyrus: an ancient Egyptian text, London, British Museum Publications ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] modali iterati e in [2] il numero di passi della relazione R (ponendo w1R0wk uguale a wi=wk). Per esempio l'assioma 4 (p⊃p) è il caso speciale di [1 Chellas, Brian F., Modal logic: an introduction, Cambridge-London, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di Feigenbaum (v., 1978). Per comprendere questo risultato, indichiamo con an il valore del parametro per cui ha origine il ciclo di periodo 2n. Gli an convergono a un valore limite a∞ del parametro, e questa convergenza è geometrica. Ossia, se ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...