BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , dal 12 al 26 nov. 1745).
Il Maffei aveva dedicato l'opera a Benedetto XIV nella speranza di averne l'appoggio; ma tale speranza risultò vana Chian Chen hac super re scriptis die 8 Iunii an. 1739 accepi... Notandum porro in quaestione nullam fieri ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] presso Cosimo affinché liberasse il convento di quel "mauvais sujet": "depuis un an ou plus - scriveva il 1° maggio 1719 - nous ne le voions jamais dans notre église. Il n'assiste à aucun exercice regulier. Nous ne sçavons où il dit la messe, ni où ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] ac omnium pontificum del Platina (in R.I.S.² , III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, p. 248; Historia de vitis pontificum , pp. 359-403; Syncategoreumata. First Critical Edition with an Introduction and Indexes, a cura di L.M. de Rijk, Leiden-New York- ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e a Gesù, il quale, per i musulmani, è soltanto un profeta. Il libro sacro dell'Islam è il Corano (al-Qur'an, da "recitare"), e nei suoi capitoli (sure) sono raccolte le rivelazioni ricevute da Maometto. Attualmente l'Islam, con un miliardo circa ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sé, alla radice, un atto linguistico decisivo che serve a delimitare i confini della credenza: un atto linguistico che è ", 1974, LXXX, 4, pp. 643-646.
Schmidt, N.J., An orthodox Jewish community in the USA, in "The Jewish journal of sociology", ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Christ, ed. by S. Lee, Cambridge 1843).
19 Cfr. Über das Leben Constantins, Constantins Rede an die heilige Versammlung, Tricennatsrede an Constantin, hrsg. von I.A. Heikel (GCS 7), Leipzig 1902, pp. 195-259; P. Maraval, La théologie politique de l ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Leydi, Cariche e poteri tra Cremona e Milano, in La città di Sofonisba. Vita urbana a Cremona tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. 39 s., 43, 49-50 für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, I-II, a cura di K. Jaitner, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] -265; Modality, order and transcendence: Gregory of R. on God's knowledge, power and will. An English translation of his lectures on the Sentences, book I, dist. 35-48, a cura di R. Friedman - C. Schabel, New Haven, in corso di stampa; O. Delucca, G ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] intorno alla metà del sec. 10° nel Salterio di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII, cc. 21r, 2v), in mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i tesi), Heidelberg 1947; S. Jónsdóttir, An 11th Century Byzantine Last Judgement in Iceland ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; Illuminated Greek Manuscripts from American Collections. An Exhibition in Honor of Kurt Weitzmann, a cura di G. Vikan, cat., Princeton 1973; H.L. Kessler, The Psalter, ivi, pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...