SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VI (1949), pp. 615-620), nonché le ricerche circa l’analisidimensionale e la teoria dei modelli (G. Supino, Modelli, teoria dei, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, III ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] . Anastasi), Milano 1930.
Un'altra serie di memorie del F. è dedicata all'analisidimensionale e alle sue applicazioni; prima tra queste Sulle basi dell'analisidimensionale (L'Industria, LXII [1928], pp. 540 ss.), seguita da Alcune applicazioni dell ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] ), pp. 41-71; La struttura logica della fisica, Torino 1957; Possibilità di considerare un simbolo fondamentale in più nell'analisidimensionale, in Rendic d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXVIII (1960 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] in questa versione, sia dal punto di vista dimensionale sia coloristico. Sono queste varianti a far modenese..., II, Modena 1782, pp. 1-4; G. Ferrario, Storia e analisi degli antichi romanzi di cavalleria..., IV, Milano 1828, pp. 192 s., 358 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] al calcolo delle variazioni di una teoria della misura k-dimensionale, Atti del V Congresso U.M.I., Pavia- spazi non ‘visibili’. Emerge, così, una delle caratteristiche dell’analisi, cioè la fiducia verso l’esplorazione del mondo invisibile per ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ). Come si vede, de Cecco non disgiunse mai l’analisi economica dall’osservazione delle relazioni di potere tra diversi attori a negativamente sulle capacità di crescita tecnologica e dimensionale della nostra struttura produttiva.
L’integrazione ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] collaterale, a cavallo tra economia, politica e sociologia, fu costituita dall’analisi delle classi sociali. Con il Saggio sulle classi sociali (Roma-Bari ; secondo questa strategia, alla crescita dimensionale del proletariato, che sarebbe giunto a ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] palazzo Corsini, a Roma (Birkmeyer).
Sulla base dell'analisi dei punzoni utilizzati dal pittore, una datazione successiva al gruppo sacro, differenziate da un minimo scarto dimensionale rispetto agli altri personaggi. Sullo sfondo sono raffigurati ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] sulla perfezione della pianta senza sprechi e sull’analisi dell’‘attrezzatura’.
Attraverso l’intensa attività pubblicistica su di partenza è fissato all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] resto della sua vita. Nel 1912 passò alla cattedra di analisi infinitesimale, che mantenne fino al 1928, quando fu collocato rese conto per primo che, mentre nel caso finito dimensionale iniettività e suriettività sono equivalenti, questo non è più ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....