Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] dato al processo produttivo e la d. appare sostanzialmente armonica. Si sono anche tuttavia indagate forme di mercato diverse enti matematici che, rimanendo fuori del dominio dell’analisi classica, non erano stati inizialmente considerati come enti ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] interscambiate dall'azione indotta di * su H.
In aggiunta ad altre applicazioni importanti, quali ad esempio l'analisiarmonica sui gruppi di Lie, le algebre di Hilbert forniscono una formulazione universale, probabilmente la più semplice, per campi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la teoria dell'interpolazione. Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisiarmonica, si sviluppa a partire da teoremi come quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del lavoro di Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme al polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisiarmonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto di trasformata di Hilbert. Da questi concetti si origina negli anni ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] miglior operatore di predizione di Xn dato il passato. Il calcolo di questa proiezione si può eseguire ricorrendo all'analisiarmonica. Nello spazio di Hilbert L2(R, μ) delle funzioni a quadrato integrabile sulla retta reale rispetto allo spettro di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di altre equazioni integrabili: v. cap. 8). Del resto, come la trasformata di Fourier, o più generalmente l'analisiarmonica, influenza molti altri campi della matematica applicata e della matematica pura, oltre allo studio delle equazioni lineari di ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] in primo luogo di meccanica quantistica dei sistemi a infiniti gradi di libertà - quanto alcuni problemi di analisiarmonica - per esempio della teoria delle rappresentazioni dei gruppi localmente compatti non commutativi - hanno stimolato la ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] alla fine degli anni 1940, nei metodi che utilizza fa intervenire la matematica più sofisticata: teoria degli invarianti, analisiarmonica, somme di Gauss, equazioni diofantee. Si tratta di una tendenza destinata a proseguire. Negli anni Settanta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] spettrali
Il libro intitolato Théories spectrales (TS) è un trattato che si occupa delle algebre di Banach e dell'analisiarmonica commutativa astratta.
La prima parte presenta le algebre normate. Si comincia con l'introdurre le nozioni di algebra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] analitiche, come le funzioni ellittiche o modulari, alle quali è possibile applicare il teorema di Cauchy o l'analisiarmonica. Inoltre, nella teoria analitica additiva dei numeri il metodo del cerchio e quello del crivello forniscono un principio ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...