FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] le arti tradizionali, in uno sforzo originato da un forte complesso d'inferiorità, ma al tempo stesso dovuto all'esigenza d potenza di 8 bit e con uno specifico software per l'analisi istantanea di molti dati e zone dell'inquadratura, rilevati da ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] a parametri isometrici (n. 11). Le rappresentazioni conformi, che tanta importanza hanno nell'analisi, per es., nella teoria delle funzioni di variabile complessa, sono fra quelle che intervengono più spesso anche nella geometria differenziale della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] più tradizionale che collega il diritto all'economia, il metodo di analisi suddetto si rivolge anche alla spiegazione del comportamento criminale nel quadro del complessivo sistema del crime control.
In tal modo, nel campo penale criminologico ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] senza convinzione e senza reale capacità creativa. Analisi affrettate e superficiali, quando non interessate, . Anche se la riconciliazione delle memorie è un processo lungo e complesso di cui non sono ancora chiare tutte le condizioni, le modalità ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano accoglie studi critici di diversa impostazione, analisi semiotiche, strutturali, decostruzioniste; The Age ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di "magia": è praticamente utile per l'analisi storico-religiosa il conservare questa distinzione soprattutto per . Nissen, Orientation, Berlino 1906-10.
Il culto cristiano.
È il complesso di atti, riti e usi diversi mediante i quali si rende onore ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe di base dimostrando così la oggi un'importanza sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] con successo nell'industria statunitense degli anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la valutati a priori in sede di progetto riducendo i costi complessivi.
Questa evoluzione dei processi di automazione industriale e dei ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] . Nell’arco di poco più di dieci anni il valore complessivo di importazioni ed esportazioni tra la C. e l’insieme della possibile riforma, in evidente contrasto con le diffuse analisi e aspettative in Occidente. In generale, il tema del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] empirico nullo). Nel modello quineano è il sistema nel suo complesso (la teoria o un insieme di teorie) a essere provvisto N. Goodman (autore, negli anni Quaranta, di alcune esemplari analisi dei concetti di induzione e di legge naturale) hanno avuto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...