• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3591 risultati
Tutti i risultati [3591]
Biografie [438]
Diritto [396]
Temi generali [339]
Arti visive [297]
Medicina [256]
Biologia [247]
Storia [248]
Economia [233]
Matematica [204]
Archeologia [231]

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] programma tracciato da Robert Langlands che riguarda l’unificazione della teoria dei numeri, la geometria algebrica e l’analisi complessa. Matematica applicata: la teoria della probabilità Il sesto problema di Hilbert concerneva la possibilità di una ... Leggi Tutto

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] la provenienza dei suoni con l’approssimazione di qualche grado. Questa discriminazione temporale non dipende da un’analisi complessa, ma fa semplicemente assegnamento sul ritardo con cui i potenziali d’azione che devono segnalare la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] geometrie non euclidee e con lo svilupparsi di rami della matematica e della fisica completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoria della relatività e la meccanica quantistica), che questa immagine di Euclide e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Bieberbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bieberbach Bieberbach Ludwig (Goddelau, Hessen, 1886 - Oberaudorf, Baviera, 1982) matematico tedesco, noto per i suoi lavori in analisi complessa e le sue applicazioni in altri settori della matematica. [...] stabilisce una condizione necessaria affinché una funzione olomorfa rappresenti in modo iniettivo il disco unitario nel piano complesso ricorrendo alle serie di Taylor. Nel 1913 divenne professore ordinario all’università di Basilea e insegnò quindi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OLOMORFA – ANALISI COMPLESSA – SERIE DI TAYLOR – PIANO COMPLESSO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieberbach (1)
Mostra Tutti

Fefferman

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fefferman Fefferman Charles Louis (Washington 1949) matematico statunitense. Bambino prodigio, si iscrisse al college a 11 anni, a 15 anni pubblicò il suo primo lavoro scientifico, a 17 anni si laureò [...] , matematica finanziaria. Nel 1978 ricevette la Medaglia Fields per i risultati ottenuti nello studio dell’analisi complessa multidimensionale individuando alcune generalizzazioni di risultati classici (per spazi con basso numero di dimensioni). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA FINANZIARIA – DINAMICA DEI FLUIDI – ANALISI COMPLESSA – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fefferman (2)
Mostra Tutti

Liouville, Joseph

Enciclopedia on line

Liouville, Joseph Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] l'esistenza dei numeri trascendenti. Vita e attività Professore di analisi e meccanica all'École Polytechnique (1838-51) e al Collège analitica di una variabile complessa, regolare e limitata in tutto il piano complesso, compreso il punto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – NUMERI TRASCENDENTI – INSTITUT DE FRANCE – PIANO COMPLESSO – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville, Joseph (3)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ricerche condotte in piena autonomia con gli studi sulle funzioni di variabile complessa, le equazioni differenziali e soprattutto la creazione dell’analisi funzionale. A Pisa, oltre all’insegnamento di meccanica razionale, Volterra tenne quello ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

Smirnov Stanislav

Enciclopedia della Matematica (2013)

Smirnov Stanislav Smirnov Stanislav (San Pietroburgo 1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una [...] ) e dal 2003 insegna presso il dipartimento di analisi, fisica matematica e probabilità dell’università di Ginevra. Nel 2010 gli è stata assegnata la Medaglia Fields per i suoi studi in analisi complessa, sistemi dinamici e teoria della probabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ANALISI COMPLESSA – FISICA MATEMATICA – SISTEMI DINAMICI – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirnov Stanislav (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e del magnetismo terrestre. Egli intravede la possibilità di una geometria non euclidea, pone le basi dell'analisi complessa, mostra un primo esempio di moderno rigore nello studio della serie ipergeometrica, introduce idee fondamentali nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] hanno condotto un profondo e dettagliato studio del caso bidimensionale, applicando tecniche derivate dalla dinamica complessa unidimensionale, dall’analisi complessa di più variabili e dalla dinamica iperbolica reale. In particolare, nel 2004 sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 360
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali