CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] del C. (e di Venezia) che ritroveremo più complessi nella sua ambasceria in Francia. Venezia, inoltre, sia stata scritta da lui, brillante di stile, approfondita nell'analisi. Sotto la religione egli coglie le motivazioni sociali e psicologiche dell ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] al cardinalato, ma era anche l'inizio di una missione complessa in un paese che dal 1831 non ospitava più la nunziatura 1961, ad Indicem; lo stesso autore ha poi approfondito l'analisi dell'attività diplomatica del F. in Belgio prima nell'ambito di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] (Milano 1959); dall’altra, si impegnò in una complessa riflessione sulla storiografia antica, greca e romana, che si un duplice registro: da un canto l’enucleazione e l’analisi delle categorie presenti nelle opere degli storici antichi – rapporto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] uscente a nome della maggioranza della direzione, svolgendo un'analisi dei contrasti politici con i riformisti, ma, a dimostrazione la liberazione di Gramsci e Terracini attraverso una complessa trattativa che coinvolgeva il Vaticano e contemplava lo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] giungere, come spesso è accaduto in passato, a un'analisi troppo generale e generalizzata dell'azione missionaria della Compagnia in nei poteri a un provinciale.
Circa la ben più complessa questione relativa all'uso della lingua cinese nella liturgia ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] salvate nel 1911 dalla Banca d’Italia, che attuò una complessa operazione. A una società, l’Ilva, venne affidata la la massima responsabilità aziendale nell’Ilva, dispose rigorose analisi dei costi: queste dimostrarono che Bagnoli, senza vincoli ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] rilevante investimento fondiario si articolò nel tempo in una serie complessa di interventi: dalla costruzione di decine di chilometri di membri della commissione vennero preceduti da approfondite analisi delle varie realtà regionali ad opera di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] periodo (ad esempio, dipende quasi interamente da lui l'analisi del vulcanismo campano nel Voyage en Italie del Lalande). Gli anche col rapporto molto grande che esiste tra la massa complessiva d'un vulcano e il materiale emesso in ogni eruzione ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] ora tutti editi, di vario argomento, che mostrano la complessa formazione culturale del D. e i molteplici contatti che, di equazioni cubiche a due termini e di altri problemi di analisi, fra cui la equazione X4-36X2; un Trattato sulle quantità ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] quegli agenti economici che volessero aumentare la produzione complessiva sia con l'ingrandimento di una vecchia intrapresa . 261-79), che rilevava come il procedere sempre all'analisi degli effetti combinati di ciascun tipo di imposta con ciascun ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...