Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] dallo studio del terreno, delle faune, del clima, dall'analisi dei pollini. Tali studi consentono di ricostruire l'ambiente e esprimono spesso una evoluzione da forme più semplici a forme più complesse. Si tratta di una evoluzione che non ha seguito i ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di reazioni ATP- e GTP-dipendenti, unisce covalentemente le due parte dell'RNA è costituito da rRNA. Un'ulteriore analisi di un'altra banca di oltre mille mutanti termosensibili ha ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , la ricerca sperimentale riconosce all'intelligenza una natura estremamente complessa e dinamica, che varia non soltanto da persona a di somiglianza psichica. I metodi più usati sono le analisi genealogiche e i confronti, per esempio, tra figli e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] CO2 atmosferico come pool di carbonio, a causa della sua complessità i chimici sono riusciti a caratterizzarla solo in termini generici.
nel Mar dei Sargassi occidentale. La tecnica di analisi multivariata non metrica ha rivelato che in primavera il ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] o delle assunzioni a priori su cui si sviluppano le analisi (le ipotesi di partenza su cui lo studio viene astrazione e, se vogliamo, di estetica: la simmetria.
La complessità comportamentale delle prime forme umane le rende più abili nel gestire ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] è quindi considerata 'equipotenziale' e se ne ignora la complessa struttura spaziale, in particolare quella dell'albero dendritico. Nel del suo fine ultimo, che è appunto l'analisi di popolazioni neuronali. Certamente una caratteristica peculiare e ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] già a un livello sofisticato per quanto riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerino della è anche da tenere presente una conservazione significativa della funzione complessiva di un gene, come mostrato nel ruolo giocato dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il siffatta e apparentemente improvvisa esplosione sono molteplici e complesse. Di certo, un ruolo cruciale fu giocato ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] (tRNA) e 13 catene polipeptidiche che fanno parte di complessi enzimatici deputati alla fosforilazione ossidativa. In ogni mitocondrio si trovano il paradigma del trasporto che deriva dall'analisi dei processi di trasporto studiati in mitocondri ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] permesso di far luce sul suo meccanismo d'azione. Dall'analisi della struttura del co-cristallo del proteasoma con un peptide , NFκB e i suoi simili risiedono nel citoplasma in un complesso eteromerico inattivo. NFκB è reso inattivo o perché le sue ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...