Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] che legge di F. (v. sopra). ◆ [ANM] Serie di F.: la serie mediante la quale una funzione periodica viene espressa in termini esponenziali complessi: v. analisi armonica: I 124 e. Per gli sviluppi in serie di F. di alcune funzioni di una variabile, v ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] INF] R. neuronale, o neuronica o neurale: (a) la complessa r. di cellule (i neuroni), con un numero enorme di d. ◆ [INF] R. telematica: v. telematica: VI 74 f. ◆ [EMG] Analisi di una r. elettrica: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 b. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] di variabile complessa, soluzione di funzioni di variabile complessa: II 776 f su C: v. funzioni di variabile complessa: II 777 [3.7]. ◆ Integrale Teorema di C.-Liouville: v. funzioni di variabile complessa: II 778 f. ◆ Teorema di decomposizione polare ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne [Der. del lat. perceptio -onis "l'atto del percepire", dal part. pass. perceptus di percipere:(→ percettibilità)] [FAF] Il prendere coscienza della realtà esterna mediante l'analisi [...] sensoriale-intellettivo percepisce la realtà esterna; in partic., velocità di p. auditiva, visiva, ecc., dipendenti in maniera complessa dall'intensità degli stimoli sonori, luminosi, ecc. in rapporto a quella di stimoli della stessa natura (cioè dal ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e risolutivi abbia dato luogo a una tradizione storiografica ancor più, se possibile, complessa. In essa si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei valori della civiltà moderna, che la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale fu intrapresa a partire dagli anni 1930. Secondo F. e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il sistema ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ora le grandi energie che sono messe in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate ordine simmetrico (tensore delle tensioni). D'altra parte l'analisi del moto nell'intorno di un punto generico dimostra che ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] classico (o metodo dell'equazione differenziale o dell'analisi transitoria); b) metodi di trasformazione, nei quali le funzioni del tempo vengono trasformate in funzioni di una variabile complessa; essi si basano essenzialmente sull'impiego della ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] 1 g di Ti e 5 g di Pd), e una soluzione complessa di sali metallici (ispirata da considerazioni geofisiche) in acqua pesante, il trizio e neutroni rivelati) hanno costituito motivo di analisi approfondite. Tuttavia, anche in questo ramo di ricerche ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] valide in regime lineare. Ovviamente la situazione è qui più complessa. Per es., nel caso di un'interazione in un cristallo mezzo si riflettono nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a tre onde che si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...