turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] Al crescere di Re le strutture spaziali diventano sempre più complesse e coinvolgono scale spaziali sempre più piccole (t. sviluppata o che presentano invarianza nei cambiamenti di scala. Un’analisi numerica delle equazioni di Navier-Stokes ad alto ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] stesso simbolo) e a tener presente che per la variabile complessa esiste un solo modo per tendere all’infinito (➔ intorno).
Limite più semplici. Le seguenti formule, di uso continuo in analisi, sono casi particolari del principio:
[1] formula
[2 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] dello sviluppo in serie di Fourier, abituale nell’analisi delle reti elettriche, nello studio dei sistemi ottici nel riprodurre un oggetto che emette un fronte d’onda assai complesso utilizzando come riferimento un fronte d’onda di forma semplice, ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di reazione per tempi diversi e a tale scopo vengono impiegate diverse metodologie analitiche (➔ analisi).
La c. è coinvolta anche nello studio di sistemi complessi di reazioni, nei quali hanno luogo trasformazioni fra di loro interconnesse dove si ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] considerata come il primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo da ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] generata, tende ad accentuarsi, distruggendo (o alterando) così la configurazione iniziale del fluido. L’analisi delle instabilità MHD è quanto mai complessa. Un esempio è fornito dai tentativi di realizzare la fusione nucleare controllata (➔ fusione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] di c. a un limite è d’importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una serie numerica Si dice che una serie
∑∞r=1ar serie di funzioni Si dice che una serie di funzioni (di variabile complessa) definita da ∑∞r=1 ur (x) è convergente in un ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] (patterns) spaziali e temporali ordinate rappresenta uno degli aspetti più attraenti dei sistemi complessi, soprattutto perché, a una prima analisi superficiale, essa appare in contrasto con la tendenza spontanea al disordine codificata dal secondo ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] interno rimane certamente la parte meno conosciuta della Terra; alcune analisi delle onde sismiche che lo attraversano indurrebbero a ipotizzare una struttura più complessa di quanto ritenuto finora, con una possibile anisotropia interna e, secondo ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] , cui viene dato il nome di multifrattale. Il concetto di multifrattale si è rivelato assai utile nell’analisi di molti fenomeni complessi quali i processi di aggregazione, i sistemi dinamici caotici, i sistemi disordinati, la turbolenza sviluppata. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...