NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] presenti oltre 170 righe γ. Gli spettri γ di struttura notevolmente complessa che seguono la cattura di n. termici e di n. nella n. 2, International Atomic Energy Agency, Vienna 1977. Per l'analisi per attivazione neutronica: J. M. A. Lenihan, S. J ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione diversa intensità degli impulsi corrispondenti, quale risulta dall'analisi dei momenti, e quindi in generale quelli di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] strette, restano facilmente separabili e quindi identificabili. Ciò facilita di molto l'analisi qualitativa anche di miscele relativamente complesse. L'analisi quantitativa mediante spettri ultrarossi è basata sullo stesso principio sul quale si basa ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di pendenza θ (risposta); poiché l'incidenza aerodinamica sul complesso equilibratore-stabilizzatore dipende sostanzialmente oltre che da δe da prove nel volo libero del missile sia per l'analisi di ogni sistema generale.
Vi sono tipiche differenze ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] lo studio delle trasmutazioni nucleari, che ciascun nucleo sia un sistema complesso costituito da un numero Z di nuclei d'idrogeno o protoni e , nel caso del nucleo di deuterio. L'analisi della struttura iperfina degli spettri molecolari per mezzo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] che sia il numero dei poli, di una funzione di variabile complessa, esistenti in un dominio assegnato del suo piano.
Ma, essendo in un loro eventuale punto di incontro.
Nell'analisi qualitativa dell'equilibrio delle masse fluide rotanti questi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi del cerchio, nel 1963 V ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] due qualsiasi di essi) e in modo tale che il barione risulti complessivamente un singoletto sotto il gruppo di colore, ovvero sia privo di cariche di alta energia ecc.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi trasferiti nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] da regime laminare a regime turbolento e la complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione .
Moto di fluidi multifase
Un campo di sviluppo riguarda l'analisi dei fluidi multifase, ossia lo studio di tutti quei problemi dove ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] corrente con un generico piano meridiano α. L'analisi si espleta determinando la distribuzione delle linee meridiane influenza delle forze viscose, la cui esatta valutazione è piuttosto complessa. La corrente, fluente all'interno della girante di una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...