tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] sforzi che le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità, della foliazione e delle lineazioni.
T Questi corpi però hanno avuto una storia geologica meno complessa di quella della Terra in quanto, avendo una massa ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] , cui viene dato il nome di multifrattale. Il concetto di multifrattale si è rivelato assai utile nell’analisi di molti fenomeni complessi quali i processi di aggregazione, i sistemi dinamici caotici, i sistemi disordinati, la turbolenza sviluppata. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] difesa da eventi marini estremi come gli tsunami. Le attività complesse che tutti i progetti significativi di o. prevedono, richiedono seguito di rilevanti programmi di osservazione diretta e di analisi. Per es., i processi alla base della dinamica ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] e nella scienza dei materiali. Altre strutture ancora più complesse si generano nei processi geologici, e anch'esse devono essere analizzate coi metodi della ricerca cristallografica.
L'analisi strutturale coi raggi X fu poi integrata con altre ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] prima dell'eruzione. Questi processi sono stati anche sottoposti ad analisi teorica basata sulla dinamica dei fluidi: i risultati indicano che le condizioni sono molto più complesse di quanto si ritenesse comunemente; infatti, la parziale o completa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tendeva ad aumentare in profondità fu confermata dalle analisi termometriche delle miniere, effettuate soprattutto da Louis e ogni forma di vita diventa a poco a poco più complessa. Ciò non escludeva, tuttavia, che alcune specie potessero estinguersi. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] come l'albedo e l'emissività, e altre. Mediante analisi della variazione della posizione di nubi o vortici di vapore orbita (6,8 t). Tutti gli strumenti operavano in geometria limb coprendo complessivamente l'infrarosso da 3,5 a 16,6 m e le microonde ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] possano essere state assolte dall'RNA, ossia quanto complesso sia l'insieme di reazioni organiche che possono essere formazione della vita in ambienti extraterrestri è fornita dalle analisi di frammenti di meteoriti. Quello caduto nel 1969 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] recenti scoperte mineralogiche e delle nuove tecniche di analisi litologica.
Il D., sempre più isolato anche sull'Appennino a due lavori di notevole respiro, il Quadro complessivo dei terreni che costituiscono l'Appennino Settentrionale (in Mem. d ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] invece rari. Quelli formalmente definiti e basati sull'analisi simultanea di alcuni dei precursori sismici individuati nel di terremoti che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...