La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Pur essendo maneggevole, il libro di seta, a causa della sua complessa fabbricazione, e di conseguenza del suo prezzo, era di uso questo scopo ci si serviva soprattutto di amido.
L'analisi delle fibre, per quanto possa essere affidabile, ha rivelato ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per l'occasione) sono tutte variabili che, nel loro complesso, contribuirono a trasformare in una strage l'aggressione dei tifosi di violenza possa apparire ovvio e scontato, l'analisi storica e sociologica delle competizioni sportive mostra come tale ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] " (Essays moral and political, I, 5). Non solo l'analisi di Hume si è ormai totalmente secolarizzata, nel respingere come pura teorici del pluralismo la realtà della democrazia è assai più complessa, sia perché i protagonisti non sono i partiti ma i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] . Lo stesso fenomeno si verificò, anche se in maniera più complessa, a partire da quando gli Europei entrarono in contatto con le
Molto lunga e ricca d'interesse potrebbe essere l'analisi dell'insieme dei sentimenti e degli impulsi espressi in ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di colonizzare aree; en;trambe le attività hanno una complessità enorme, se comparata con le capacità della singola formica. il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisi di dati e grafi, il riconoscimento di forme (pattern ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] delle previsioni economiche è comunque un'operazione complessa: non solo occorre tener conto degli Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di superficie: l'unica eccezione in proposito si riferisce all'analisi di J.-P. Rey-Coquais sul territorio di Arado, a tharrensi sia dal torcere bronzeo di produzione cipriota rinvenuto nel complesso nuragico di s'Urachi di San Vero Milis (seconda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] rapporto all'inizio del MT I tra Minoici e Micenei è più complesso di quello che si credeva a prima vista. Non si tratta trova del materiale rodio, che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno mostrato che certe ceramiche sono state ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] In ambito archeologico, l'indagine diagnostica può consistere, in molti casi, nell'analisi in situ del manufatto, documentata con disegni e fotografie. È questo il caso di strutture complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] o del sonno paradossale, oppure abbiano come oggetto di analisi il sonno nella sua globalità di rapporti con il cervello della notte, i sogni si strutturino in forme sempre più complesse si trova in sostanziale accordo con il procedere a valanga del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...