La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] (Lunden 2002). Aumenti simili, alla metà del Novecento, sono stati dimostrati, per esempio, per il contenuto di grasso del latte, per il peso della lana per delle carestie. Sen sostiene l'importanza dell'analisi di come i vari fattori sociali ed ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dei fondatori dell'antropologia ebbero pertanto un contenuto ideologico forte, essenziale alla ridefinizione dei valori class, 1899) nacque da un'analisi, di ispirazione darwiniana, del susseguirsi storico delle istituzioni economiche, determinate ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] della 'sfera', dai contorni ben tracciati e dal contenuto coerente.L'identità culturale è stata spesso rappresentata come del cambiamento, perché ovunque due culture vengano a contatto si producono inevitabilmente modificazioni in entrambe. Le analisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] femminile. D.J.W. O'Reilly ha condotto una dettagliata analisi delle dimensioni sia spaziali che sociali di questo cimitero (O'Reilly . Anche nella fase finale del cimitero il bronzo è raro: solo tre sepolture contenevano bracciali e un bambino era ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e di analisi della realtà sociale, e materialismo dialettico, visto come visione complessiva del mondo atea 1984.
21 Sui mutamenti della Chiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] orto o in un serraglio adiacenti. Per semplificare l'analisi, sarà dunque utile dividere le collezioni in due categorie -1744), di cui conosciamo il contenuto grazie a un inventario richiesto alla morte del collezionista dai suoi creditori e redatto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] per fornire l'esatta pronuncia dei caratteri che per identificarne il contenuto semantico; così, per esempio, shi ('osservare') è definito con semantici. La ricerca etimologica del carattere è condotta attraverso l'analisi grafica, poiché Xu Shen si ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] una fonte di calore, l'acido citrico contenuto nel limone si trasforma in un composto una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine di fronte alla scoperta di nuovi orizzonti del sapere. Vede dunque l'uomo che ha ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della brevettazione. Un'analisi della sperimentazione animale ha imparato a sperimentare sul programma, contenuto nel genoma, dal quale dipendono gli le sue certezze si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] costituita dal fatto che ciò che, con metodi di analisi spesso non omogenei, noi consideriamo parte di una cultura da vari incantesimi) ‒ tutti inediti ‒ contenuti in un manoscritto di Cambridge dell'inizio del XV sec. (University Library, Dd. iv ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...