Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] montaggio informale dellesequenze, in Trasumanar e organizzar si registrano l’intervento delle note a 1965 (Lo ripeto: io sono in piena ricerca) riprende l’analisidella nuova borghesia capitalistica e tecnocratica e precisa che trova «orrendo» un ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] non è infatti presente nelle parole latine prive dellasequenza, per es. scuola, riscuotere.
Anche il Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici, in Italiano parlato. Analisi di un dialogo, a cura di F. Albano Leoni & ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] arancione, grigio (quest’ultimo può apparire a differenti stati dellasequenza evolutiva: Berlin & Kay 1969: 45; cfr Dolores (1989), La semantica dei colori: aspetti teorici e analisi dei cromonimi in italiano e neerlandese, «Rassegna italiana di ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] sequenza che precede qualificandola come atto linguistico di promessa (e non di prescrizione, di ordine, ecc.). La ripresa è quindi possibile grazie al passaggio a un livello di analisi metacomunicativo, che verte cioè sullo statuto pragmatico dell ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] della vocale diacritica ‹i›, al fine di differenziare la pronuncia della fricativa postalveolare da quella dellasequenza La sibilante preconsonantica in italiano: questioni teoriche ed analisi sperimentale, in Scritti linguistici e filologici in ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] iniziali dellasequenza di parole da cui sono tratte (Confindustria da confederazione generale dell’industria italiana una serie di restrizioni che riguardano i diversi livelli di analisi linguistica, e che determinano le possibilità di impiego dei ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] il-ità → utilit-ario. Più complessa è l’interpretazione dellasequenza derivazionale in parole che presentano sia prefissi sia suffissi, base e possono rendere meno facile e regolare l’analisi nelle parti costituenti, come nel caso di troncamenti ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] di parola, e l’ambito di analisi sarà di pertinenza della fonetica sintattica.
Nella metrica poetica (➔ la combinazione tra la consonante precedente e il primo segmento dellasequenza vocalica: con le liquide, in particolare nelle combinazioni [lu ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] del significato di singoli costituenti. Il testo è una sequenza temporale di atti comunicativi, nel quale emergono tratti caratteristici Il modello si definisce pertanto come un'analisidella situazione comunicativa ''ideale''. Ogni incursione nella ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] consente invece a tali costituenti di presentarsi secondo diverse sequenze di successione lineare (cfr. in aritmetica: x+y togliersi il cappello e tirar fuori la lingua. Un'analisidelle tecniche corporee associate all'uso che una data cultura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...