Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] causalità, espressione della). Possiamo infatti riformulare l’esempio (1), convertendolo in una sequenza causale + reggente tra due porzioni testuali.
Limitando l’analisi alle consecutive facenti parte dello stesso periodo, si distinguono i seguenti ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] pronomi), relativi.
Per l’analisi dettagliata di queste categorie,
Il pronome può però anche riferirsi a un membro della classe individuata dall’antecedente: si parla in questo caso gruppo intonativo;
(d) la sequenza verbo + clitico non può essere ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] sulla loro alterazione come causa della malattia), laddove la medicina moderna è basata sull’analisi e la ricerca scientifica. aggettivi (che possono essere sostantivati) formati con sequenza subordinante Nome + Aggettivo: calcio-antagonista, cardio- ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] e un’altra che dice qualcosa a proposito della prima (ossia fornisce una predicazione su di essa struttura tematica principale. In ultima analisi decide, al solito, il di una coppia tema-rema o di una sequenza di tali coppie informative, come in:
(25 ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] perché è il fondamento dell’➔analisi logica e dell’analisi grammaticale. Un’altra ragione della sua utilità sta o a un altro parlante) di iniziali frasi nucleari (si parla allora di frasi-sequenza, come in 63 e in 64):
(63) Con te sto bene. Ma con ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] ) sia come marcatori del discorso. Si veda la sequenza così però magari nell’esempio (2), e l’ dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] sia perché vi è il passaggio da una sequenza presentativa a una sequenza descrittiva in senso stretto:
(24) C’è La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] Ge[mː]ania, so[pː]resa o nelle sequenze con non (no [dː]ico); l’inserimento della vocale per interrompere nessi consonantici, come in un livello basso gli analisi), il passato remoto per riferirsi a eventi recenti (mai però dello stesso giorno), l’ ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] lingue sono in opposizione fonologica con le corrispondenti sequenze di nasale e occlusiva: per es., in 2005), La fonotassi statistica dell’italiano e del tedesco. I nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] lingua attraverso la descrizione della vita ‘sistematica’ di ogni parola di tale lingua e, in ultima analisi, di pervenire alla dal collocato (l’avverbio). Analogamente si ha la sequenza:
(20) verbo + avverbio
a. scordarsi completamente
...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...