Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] negletta della valle del Belice (Cristallini, Fabbri, Greco 2004; Camarrone 2011).
Analisidella pianificazione la maggior parte delle proposte storiche dei comitati, in particolare la costruzione di una diga sul Belice e di una serie di impianti ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] in situazioni sperimentali sono state sollevate di recente serie obiezioni (v. Simon, 1987; v. analisidellostoricismo metodologico
Lo storicismo metodologico radicale viene a trovarsi in difficoltà già per il fatto di considerare l'accadere storico ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e un'attenta analisidelle strutture murarie inducono 373-512; id., Diplomi greci siciliani inediti (ultima serie), ivi, 12, 1871, pp. 5-12; L' Normanno dei SS. Pietro e Paolo d'Agrò, Archivio Storico Messinese 26-27, 1925-1926, pp. 281-290; A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dimostrato da recenti ricerche storiche (Edwards 1975, 1977a; Neumann 1981), fu piuttosto la ricerca delle leggi di reciprocità introdusse in teoria dei numeri l'equivalente delleserie di Puiseux dell'analisi (che descrivono il comportamento di una ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e un rapido schizzo storicodelle associazioni professionali. È solo con una tale analisi che diventa possibile, per i collaboratori della Fondazione incaricati di curare volumi dellaserie "Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] abbreviare la successione delle fasi storichedella società, e classificazione di una serie notevole ed eccessiva analisi non confortate dalla storiografia successiva, avrebbero giudicato poco consistenti e viziati da una inadeguata comprensione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] storico sempre più affidabile la ricostruzione di una serie di civiltà urbane che hanno preceduto di millenni lo sviluppo storico del mondo greco-romano e l'ellenizzazione e la romanizzazione dell cronologico fondato sull'analisi dei documenti visuali ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] in cinquant'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od occupazioni di chiese già esistenti. dell'Istituto storico artistico orvietano 42-43, 1986-1987, pp. 21-60; P. Achilli, Una casa nel quartiere di San Giovenale in Orvieto: analisidelle ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e sociali.
L'unità culturale dell'Europa cristiana conosce una serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo oggetto esterno, il "capo della massa", con esiti patologici (Psicologia delle masse e analisidell'Io, 1921).
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Era giunto al vertice di una carriera segnata da una serie di difficili mansioni. Dal marzo 1810 era consigliere di Stato di senso storico" l'analisidella situazione del '99, rivendica la necessaria "astrattezza" dei principi della Rivoluzione ed ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...