MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Medicea Laurenziana di Firenze riporta due liriche, il Banco Rari 217 della Bibl. nazionale di Firenze (P o C) cinque, il sui due presunti verseggiatori, l’analisi dei due testi non autorizza la la presenza di corrispondenze metriche, retoriche ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] B. che nel frattempo collaborava all'Avanti! inviandovi corrispondenze e manteneva l'incarico nella direzione del partito socialista e che sarebbe stato l'oggetto della battaglia politica e dell'analisidella società post-rivoluzionaria di Trockij.
...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 'introduzione nei piani di studio universitari dellacorrispondente disciplina d'insegnamento, il G. aveva , Milano-Roma 1989, pp. 467 ss.
Particolarmente approfondita è stata l'analisi del pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] aveva pubblicato, incoraggiato da Dini, alcune note di analisi reale la cui rilevanza era stata riconosciuta dalla comunità , nel cui catalogo fu edita per la prima volta una selezione dellacorrispondenza: V. V. e il suo tempo (1860-1940), a ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] più difficile da reggere, anche sul piano economico. Tito arrivò addirittura a contemplare la vendita dell’azienda, e intrattenne in tal senso fitte corrispondenze: poi ci ripensò.
Morì il 7 settembre 1888.
Giulio era nato il 19 dicembre 1840 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] tesi di laurea si venne configurando come un'analisidella filosofia politica illuministica e postilluministica, fino a conobbe Herma Schimmerling, che doveva diventare sua moglie). In corrispondenze giornalistiche per Il Lavoro, per il Secolo XX e ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] andava aumentando, il D. strinse relazioni e corrispondenze con moltissimi studiosi specializzati in quel campo in ben precisi: "... l'enorme mole del materiale e delle questioni sollevate dall'analisi del Dionisi non supera quel limite in cui i ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] che torna a prevalere [Fubini]; e vedi ancora l'analisi fatta dal Fubini della canzone Donne ch'avete, dominata da monotonia di c., secondo matrici simili: penso alle conformità (e corrispondenze di c.) tra figure ritmiche e sintattiche (cfr ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] - finanziamento nei differenti settori della produzione. Di qui l'attenta analisidello sviluppo economico nazionale, di , firmandosi perlopiù con lo pseudonimo di "Ulema". Corrispondentedella Riforma dalla Tunisia, dove il padre aveva largamente ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] scritti diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su César Franck e la giovane scuola al Faust di Goethe, in quanto non è "analisidell'individuo", ma "sintesi di molteplici e numerose anime ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...