Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] luminosità ed eventualmente un colore uguali a quelli dell'immagine di partenza. Tra l'apparecchiatura di analisie quella di sintesiè interposto tutto il sistema di trasmissione dell'informazione che può essere realizzato in differenti modi.
Come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , cartine, piani, bibliografie, ricerche specifiche precedenti, fotografie); analisiesintesi dei dati; identificazione delle cause degli eventuali danni riscontrati e dei rischi effettivi e probabili; elaborazione del piano di interventi di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] plotter).
‛Uno sguardo al campo di applicazione delle tecniche di programmazione'. Il campo di applicazione dei metodi di analisiesintesi dei programmi non ha praticamente confini: tutta l'attività umana avverte, con più o meno grande evidenza, l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] alcuni metodi ‒ almeno sette ‒ destinati a facilitare l'invenzione matematica. Fra questi ve n'è uno più importante, quello della 'analisiesintesi', e vari altri particolari che possono fornire al primo efficaci strumenti di scoperta: per esempio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] termine. Qualità che hanno un fondo naturale, anche se sono poi sviluppate con l'educazione e l'esercizio: capacità di analisiesintesi, immaginazione, creatività, memoria, velocità del pensiero ed efficacia della parola.
Al centro di questa ricca ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di propedeutica in vista dello sviluppo del pensiero discorsivo, del διαλέγεσθαι, e di esercizio dei procedimenti di divisione, dimostrazione, analisiesintesi quale fondamento dianoetico per una conoscenza teologica acquisita scientificamente71. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] sia i concetti che riguardavano le sostanze da laboratorio macroscopiche, come quelli di composto chimico, affinità, analisiesintesi. Per di più, Dalton denomina proprio il concetto lavoisieriano di elemento chimico fornendone una nuova dimensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] -epistemologico: la comunità scientifica risultava ancora spaccata in due (fra empiria e astrazione, analisiesintesi, osservazione e interpretazione) e ancora incapace di accostare due approcci che potevano risultare complementari. Come osservava ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] suo lavoro di ricerca deve essere ricercata invece in altre sue opere, nelle quali, come sottolinea Pappo, egli «procede per analisiesintesi» (Pappo, Collectio mathematica, I, 634.10-11). Vale a dire, in base al metodo analitico.
Sebbene, come si ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] si tratta semplicemente della realizzazione di ciò che Monge aveva auspicato, una sinergia tra analisiesintesi, tra linguaggi simbolici e linguaggi grafici che il matematico francese aveva espresso con grande chiarezza già nella prima edizione ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...