VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] -culturale concentrata sull’analisi delle varianti spazio- chiamato a far parte, assieme a Vittorio Santoli e a Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi nello studio delle tradizioni popolari, in Rivista di sintesi letteraria, I (2), 1934, pp. 197 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] illustrate in circa ottanta pubblicazioni, il C. riuscì a operare la sintesi dei vari orientamenti, dimostrando la necessità di mettere a frutto gli rigorosa analisi comparativa delle variazioni della misura del cranio e di quella dell'encefalo, e dei ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] sintesi, dei primi antistaminici e di vari farmaci del sistema nervoso vegetativo. Negli anni di rallentamento ee passione alla divulgazione scientifica e all'analisi critica delle politiche scientifiche, pubblicando molti articoli su quotidiani e ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di analisi» (Dolcher, in 100 anni di richerche botaniche..., 1988, p. 222). Assieme a Luigi Buscalioni studiò l’origine e la manuale Fisiologia vegetale (Torino 1929) che costituì la degna sintesi dei tanti decenni di ricerche.
Opere. Per un ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] per la storia del Risorgimento: 1952) diedero corpo con minutissime analisi condotte su una fitta serie di nodi, di problemi, di dall'impegnarsi in un'opera di ripensamento e di sintesi, certo è che tutta la sua ricchissima produzione testimonierà ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e di convenzione formale; forte motivo di consonanza fu la comune capacità di trasformare in strumento di analisi a Roma, impostandone lo studio storicizzato per epoche e contesti di presenza (sintesi negli Atti dell’VIII Convegno sulla Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] vastità dell'informazione si univa alla capacità di sintesi ed alla chiarezza espositiva. Continuò ad insegnare e di toponomastica sulla ricerca in loco delle condizioni passate e delle loro vestigia, oltreché sulla analisi di documenti archivistici e ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] non solo nello studio delle lingue semitiche, ma anche in analisi di classificazione genetica dedicate, tra le altre, a lingue africane condivisa dalla comunità scientifica.
Non è un caso quindi se la prima sintesi da lui tentata, rappresentata dai ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] in cui si individuava l'architettura come estrema sintesi di arte e tecnica, in grado per sé di risolvere la facoltà. Nel 1981 fu tra i promotori del Dipartimento di architettura eanalisi della città e ne fu il primo direttore.
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] provvisoria verso la fine del 1914 e rimasto il più ampio tentativo di sintesi teorica da lui portato innanzi), sembrano XX [1939], pp. 281-297, 777-794.
Proprio l'analisi sui problemi concreti dell'imposizione può dirsi probabilmente la parte più ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...