COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] al problema eminentemente teorico della fondatezza e coerenza della nuova algebra e dell'analisi, fattosi acuto nel '700 intellettuale, tanto da renderlo atto a compiti di sintesi storiografica e culturale che scienziati più dotati di lui non seppero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] ’equazione e di ottenere il risultato più rilevante di questi primi due libri, che sono tra le migliori sintesi dell’algebra importanza rilevante nello sviluppo dell’algebra simbolica e dell’analisi indeterminata.
Bombelli racconta di aver trovato un ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] attività di professore; per quattro anni insegnò analisi infiiiitesimale, per venticinque geometria proiettiva; dal avrebbe dovuto realizzarsi con il tanto vagheggiato lavoro di sintesi su Galileo e con una completa storia dello Studio padovano. In ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] dai casi particolari alle proposizioni universali; e sa ben ricondurre ai principi le analisi particolari che si possono fare in conoscenza era inevitabile in un’età in cui la sintesi di Newton aveva dimostrato l’efficacia del metodo matematico ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] molto vasta ed eclettica ed include contributi nei campi della biomatematica e della geometria (cui si è già accennato), ma anche nei campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ha ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e l'adozione d'un simbolismo per le nozioni economiche non siano che il rivestimento, o la sintesi 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, St. dell'analisi econ., Torino 1960, pp. 366, 1171; A. Masotti, Matematica e matematici, in St. di Milano, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] non meno della sintesi geometrica. In più si facevano apprezzare per la loro semplicità e speditezza, al punto che lo stesso Trudi da quel momento decise di abbandonare la via sintetica e abbracciare il nuovo metodo dell’analisi lagrangiana. La sfida ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] di Ippocrate e resero necessarie nuove sintesi.
Nacquero così gli Elementi di Euclide e, nel e con lo svilupparsi di rami della matematica e della fisica completamente nuovi (come l'analisi complessa, l'algebra astratta, la teoria della relatività e ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] 124 e. Per gli sviluppi in serie di F. di alcune funzioni di una variabile, v. analisi armonica: I 127 tab. 2.2. ◆ [ANM] Serie di F.-Bessel: sviluppo in serie di una funzione in termini della base fornita dalle funzioni di Bessel. ◆ [ANM] Sintesi di ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] la loro acquisizione, trasmissione, elaborazione e riproduzione richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), per es. secondo righe parallele quasi orizzontali, poi la ricomposizione (sintesi) secondo un procedimento inverso del ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...