Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] matematiche sta l'osservazione che esistono differenti situazioni concrete dalle quali è possibile estrarre proprietà similari, che permettono di unificarne i procedimenti di analisi. È così che sono venuti a crearsi dei "modelli" aventi le proprietà ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] nella sintesi del problema.
Una prima distinzione possibile è tra giochi a somma zero (o strettamente competitivi) e a dall’ultimo stadio l’analisi passa al penultimo, che per l’analisi precedente diventa l’ultimo in cui c’è una decisione da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] cui la scienza avanza. "In ultima analisi - osserva l'E. - una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un media italiana. Egli non si è arrestato a considerare le difficoltà di una sintesi storica che abbracci insieme i diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] derivato il meteorite ricco di ferro sul quale è stata condotta l'analisi; è risultato che il corpo celeste originario si sarebbe protoni che viene sfruttato come forza motrice per la sintesi dell'ATP.
Simulata la pressione esistente nel nucleo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cerchi uguali, proprietà che risulta dalla traslazione che mette in relazione i due cerchi e che studia nel trattato Fī 'l-taḥlīl wa-'l-tarkīb (Sull'analisie la sintesi).
Con questo secondo trattato di Ibn al-Hayṯam lo studio della quadratura delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] si limita a enumerare i casi, sviluppando soltanto la soluzione del primo problema che risolve con l'analisi, e del quale Ibn Sahl darà la sintesi nel suo commento. Possiamo supporre che i problemi dei tre capitoli di questo libro, andati perduti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 'opera euclidea. In secondo luogo, da un punto di vista più specificamente geometrico, lo sviluppo crescente della riflessione sull'analisie la sintesi porterà Ibn al-Hayṯam, nella sua Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt, a inserire le proposizioni dei Dati in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] il suo Zahlbericht David Hilbert scelse di fornire una sintesi originale dei risultati raggiunti, piuttosto che limitarsi a campi di numeri soddisfacenti certe condizioni.
Le relazioni fra analisie teoria dei numeri
Fin dalla prima metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Peano nel 1900 e fu colpito dalla precisione del suo approccio. Russell elaborò la propria sintesi delle idee di Cantor e di Peano, vizioso di Poincaré per l'analisie la soluzione delle antinomie con la dottrina dei tipi e la teoria senza classi che ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Va sottolineato che un elemento importante di questa analisiè la costanza nel tempo del volume di Liouville degli livello di temperatura della nostra Terra, per effettuare le sintesi chimiche ancora sconosciute nei nostri laboratori. Sono i prodotti ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...