Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] unico testo sul gaṇita, la Pañcasiddhāntikā (Sintesi delle cinque esposizioni conclusive), è un compendio dei testi di cinque detti kuṭṭīkāra ('frazionamento' o 'analisi'), le successioni di numeri e il calcolo combinatorio applicato alla prosodia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tradizionale indiano, senza tuttavia fondersi con esso in una sintesi superiore, benché tentativi in questo senso siano stati condotti 'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...]
o di
nell'altro caso, tarkīb (sintesi), si tratta invece di
o di
Nel primo caso si ha
e nel secondo si ha
Gli autori arabi scia di funzioni ausiliarie più sofisticate, nate dall'analisi di calcoli sferici dipendenti, come la tangente, da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] tardi, nel 1299 e nel 1303, e rappresentano in un certo senso una sintesi delle tradizioni settentrionale e meridionale a opera , spiegazioni delle figure eanalisi dei solidi" (1B). La riscoperta dell'opera è dovuta a Ruan Yuan e a Luo Shilin; fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] del cubo che in essi compare, e poiché l'analisi porta ad applicare un parallelepipedo rettangolo noto a una retta nota, e che ecceda o difetti di un cubo il parallelepipedo intero; e si può fare la sintesi di ciò soltanto mediante le sezioni coniche ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] conoscitivo o strategico, e si risolve in una sintesi, conscia e inconscia, di opinioni e di informazioni. E già il senso nel XIX secolo. Metodi statistici e probabilistici sono alla base dei procedimenti per l'analisi della voce che compaiono, a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tecniche offre numerose varianti, ed è anche ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio un po' più complesso ma la sua analisi mediante l'elaboratore rimane semplice e chiara.
Automi cellulari
Possono esistere automi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] a partire dal Trecento, e anche allora questi studi furono considerati esclusivamente una sintesi della formazione di cui si scelta ‒ furono istituite quattro cattedre: geometria, analisi, foronomia e astronomia.
Gli studenti del corso di matematica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, la prima domanda da porsi è come erano concepiti, organizzati e utilizzati i numeri nella lingua, nella cultura e l'uno e il due: 1 e (1…5)=ch'ulla, 2 e (6…10)=ch'ullantin. In sintesi, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Newton in questi primi progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura del suo tempo sperimentali, con lo sviluppo delle tecniche matematiche nell'analisi della Natura, sviluppo che nei Principia conosce ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...