L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la meccanica analitica si avvale del calcolo differenziale e integrale, o 'analisi dell'infinito' come fu chiamata nel XVIII epoca. Essa si differenzia però dai vecchi e voluminosi trattati di sintesi di meccanica razionale per un aspetto importante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] su ℝ. Tutte queste funzioni intervengono frequentemente in analisi ed è per esse che enunceremo tutte le proprietà che non espone inoltre la struttura dei gruppi localmente compatti commutativi G e la sintesi armonica in L1(G), L∞(G), L2(G).
In ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di i, si ottiene:
Il problema duale si presta a un'analisi simile. Come abbiamo già osservato, nella soluzione del duale i eguali in entrambe le funzioni obiettivo. In sintesi, non è possibile risolvere un problema primale di programmazione lineare ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] complessità sia tale da non permettere un’analisi numerica completa e deterministica, per es. nella meteorologia. qualunque lista lascerà fuori qualche numero tra 0 e 1. Perché mai? Ecco in sintesi il ragionamento di Cantor: consideriamo una tale ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] più o meno isolati dalla struttura sociale complessiva (detti cliques) e all'analisi della loro struttura interna e delle appartenenze multiple degli individui a essi. La convergenza e la sintesi metodologica tra i due approcci sopra menzionati sono ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] non stabili; e così ancora il modello dell''equilibrio allelico e genotipico' (Hardy, Weinberg), nell'analisi dei fattori sorta all'insegna della sintesi tra teoria e misura, tra il momento teorico-quantitativo e quello empirico-quantitativo.
I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] (perché convergenti), eliminando altresì dall'analisi quei ragionamenti e quei metodi che le trattavano come espressioni più importanti alla matematica pura e applicata dall'invenzione del calcolo in poi. In sintesi, Fourier aveva mostrato che una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] 'sintetica', in quanto si basava su una sintesi fra mendelismo e darwinismo. Un contributo decisivo in questa direzione matematica delle epidemie che aveva un illustre antecedente nell'analisi matematica del vaiolo. Tuttavia, la ripresa dell' ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di sviluppo.
In sintesi, possiamo affermare che la modellistica matematica e il calcolo scientifico stanno Da diversi anni si adottano infatti modelli deterministici e stocastici nell’analisi di rischio di prodotti finanziari favorendo la formazione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e di Gassendi, che svelano il significato profondo che il M. attribuiva all'opera: manifesto di una sintesi rifondare il galileismo conciliandolo con le teorie fisiche newtoniane e con l'analisi infinitesimale.
La polemica, che rimarcò nuovamente l' ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...