CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] anche ai fini dell'analisi della struttura della grande 1908, p. 274; G. Arias, Studi e docum. di st. deldiritto, Firenze 1901, pp. 90, 103, 107; A. Ferretto, Cod. a tutto il Quattrocento, in Studidi storia economica, III, Firenze 1967, p. 155; Id ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] analisieconomica, e ripropose il metodo dei piani di bonifica. Riprese questo concetto in diversi volumi. Per lui, i diritti 26.pdf; 3 aprile 2018; S. Lepre, A. S., in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, pp. 405-442; P. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della sua generazione, del liberismo economico e dell'"individualismo" del codice civile e analisidel pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. Treggiari, E. G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento deldiritto ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , di filosofia e storia deldiritto, di economia politica, politica economica e scienza delle finanze, onde anche continentale rimane ai margini della sua analisi: pur riconoscendo che all'inizio del Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] del pegno e dell’ipoteca e di proporre un’interpretazione dei diritti di garanzia più aderente alla realtà giuridico-economicadel in occasione della pace di Cateau Cambrésis (1559) e l’analisi di V. De Franchis, S. Rovito, De Ponte alle prammatiche ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] quaestiones, notabilia, summarium). Della Summa manca sia un'analisi delle fonti (cfr. l'elenco sommario di Schulte del Vaticano 1976, pp. 35 s.; S. Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] economiadel libro.
Rientrato in Italia alla fine del 1931, il D. intraprese l'insegnamento universitario, prima come incaricato di scienza bancaria e di statistica nell'università di Messina, poi di scienza delle finanze e diritto all'analisi degli ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] trattato di economica. Più schiettamente erudita l'impostazione del trattato Delle l'esame deldiritto, da cui non può che derivare la condanna del duello come esposizione articolata che comprende l'analisi di passi del De oratore ed esempi dal ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] economiche e le cui negative permanenze identificò anche nelle fasi di crescita. Dall’analisi delle complesse articolazioni del T. Una speranza per il futuro, in V. Buonomo et al., Diritto internazionale per una pace possibile, Roma 2002, pp. 29-36; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] deldiritto: entrambi i fratelli sono indicati coi titolo generico di nobilis.
Alla morte del procedere ad un'analisi sistematica del patrimonio fondiario del D., dato , di fondamentale importanza strategica ed economica. A partire quindi dal 1272 il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...