PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, Politici ed economistidel primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 580-586; O. Nuccio, La precettistica economica di L. P., in Studi romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] portato a insegnare istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di della sua carriera politica. Nelle elezioni del 18 aprile 1948 venne eletto alla Camera 1986), di documentate analisi sulle problematiche socio-economiche (da Italia malata, ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel economica italiana, che forniva analisi e informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L'attenzione per questi problemi era confermata, del ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] di Prato, conseguì la laurea in diritto civile e canonico alla Sapienza di Roma adeguatamente compensato dal punto di vista economico, come spesso egli stesso lamentava; sulla natura del luogo si accompagnava all’analisi dei culti e del santuario ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi della realtà, dalla quale ricavava leggi generalmente valide. La sua attenzione fu attratta dapprima dai tanti aspetti economicidel fenomeno coloniale, nella ricerca ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] insegnò diritto canonico nella quel paese, attende ancora una confacente analisi. L'episodio più discusso della sua economica della Chiesa in Spagna (ne fu dimostrazione esterna il congresso eucaristico di Barcellona, del 1952), nel concistoro del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nella lotta per l'affermazione del suo buon diritto. Le pesanti condizioni richieste dal tutt'altro che secondario. Un'analisi puntuale dei dati in nostro contrasto, che solo apparentemente era di natura economica ma che in realtà era una conseguenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del tempo (ibid., cc. 39-42) - che pare esprimere con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] in campo etico-economicodel probabilismo (cfr. analisi delle Pseudo-isidoriane, indicate senz'altro come apocrife, ispirate - come del resto ha confermato la successiva ricerca storiografica - essenzialmente dal tentativo di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] unicamente ad intendere il magistero, e l'economia delle forze mondane" e che tutto lo scibile estesa e sicura dell'analisidel medio Settecento, ma sono S. Perondoli, docente di diritto canonico ed esponente moderato del giansenismo (fu biografo di G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...