NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] al diritto romano che emergeva dalle analisi storico-istituzionali di del suo tempo: non tanto del costituzionalismo alla Montesquieu, quanto della cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero economico francese del ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] si laureò nel novembre del 1947 con una tesi in diritto processuale penale. Era però del 1948 (la «repubblica guelfa») e proponeva un’originale analisi dissidi sulle scelte di politica economica fra il ministro del Tesoro, il democristiano Beniamino ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le misure economichedel governo democratico Montanelli-Guerrazzi decise, del resto, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ne fece a sostegno dei diritti di Farfa sia nel Regestum, 284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe au ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] quadro più generale di studio e di analisidel sistema politico, nella rivista fondata con svolgimento della libertà e dei diritti popolari», che era insomma « per una politica di economie, denunciando il preoccupante incremento del debito pubblico e i ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] per timore d’una richiesta economica eccessiva). Marin Mersenne incluse gli enunciati del De centro, privi di dimostrazione il diritto di astenersi dal partecipare, mentre si arrogarono quello di escluderlo dalle sedute, privandolo del voto attivo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , che dopo gli studi sul diritto si era spostato verso meditazioni sulle del 1778, inedito), il metodo storico rigoroso deve fondarsi su un’approfondita analisi parte del corso era più propriamente economica. Secondo Paradisi, l’economia politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , del materialismo storico, dell'ateismo, della lotta di classe. Da uno scritto di A. Loria su Carlo Cattaneo economista (1901), il G. trasse poi lo spunto per scrivere un volume con lo stesso titolo (Bologna 1905), in cui sottoponeva ad analisi ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] cose contrarie sia al "buon costume e a' sovrani diritti di S.A.R." sia alla reputazione di privati della politica economica francese di F. Quesnay ("il Confucio d'Europa") e del ministro Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero delle ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] 1936, con lode e diritto di pubblicazione, con una tesi economici, sociali, politici. Sono quei fatti a rendere vive le opere degli storici antichi. L’indagine del M. si svolge quindi su un duplice registro: da un canto l’enucleazione e l’analisi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...