GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel economica italiana, che forniva analisi e informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L'attenzione per questi problemi era confermata, del ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi della realtà, dalla quale ricavava leggi generalmente valide. La sua attenzione fu attratta dapprima dai tanti aspetti economicidel fenomeno coloniale, nella ricerca ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le misure economichedel governo democratico Montanelli-Guerrazzi decise, del resto, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] a un'analisi dei più ampi e significativi contesti economici nazionali. Probante teorici della gestione. Sempre per concorso, alla fine del 1903, l'I. si trasferì in Abruzzo , nella piena consapevolezza dei nostri diritti e dei nostri doveri" (p ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] del Settentrione.
Il giudizio però non si fondava su analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione deldel Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica 13 apr. 1872; Libertà e diritto, 10 luglio 1873; Camera di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ultimi ed il Manuale, nel senso che l'analisi delle questioni specifiche contenute nei saggi va ad in Diritto e pratica tributaria, III (1928), pp. 65-70; La conversione del consolidato italiano, in Rivista italiana di statistica, economia e ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del F dirittodel Gran Consiglio del fascismo e, come tale, partecipò alla famosa seduta del 24 luglio 1943 votando contro l'ordine del giorno Grandi.
Riassumendo il senso del ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i temi trattati, che "interessa[va]no i diritti dei sovrani, come sul mercato dei tessili di largo consumo. La sua analisi, sebbene accettata in parte, lo isolò entro il Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] che, se faceva in certa misura salvi i dirittidel Comune, consentiva al C. di avviare un Analisi storico-topografica, III, p. 289).
Merito precipuo era quello di aver individuato nel problema agricolo uno dei nodi, forse il maggiore, dell'economia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] del 2 nov. 1780 cercò di trarre utili indicazioni per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi della società ed economia abitanti nei distretti e quindi la concessione del "sacro stimolante diritto di proprietà" col solo vincolo della perpetua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...