Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] nuove categorie di analisi. Il suo diritto deve prevalere e la pace sociale consolidarsi.
La concezione della proprietà e del plusvalore di Proudhon costituisce un contributo di grande rilievo alla definizione dell'aspetto economico-sociale del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] con la già menzionata Lega italiana dei diritti dell'uomo (pare che fosse stato proprio del lavoro di massa e della sezione economicadel partito. In questa veste tentò a più riprese di compiere un'analisi più aggiornata della situazione economica ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] attestano una viva preoccupazione per il miglioramento della qualità della predicazione. Nel campo deldiritto canonico, O. è ricordato non per una particolare finezza d'analisi, ma per avere preso l'iniziativa, primo fra tutti i papi, di ordinare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] istruzione dello stesso F., al diritto criminale siculo; per i delitti crisi politica ed economicadel momento, il crescente 1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] venne addestrato piuttosto all'analisi minuta di problemi tecnici economiche e di riordinamento delle basi dello Stato; ammessi gli studi giuridici soprattutto quando si mostrassero sensibili alla difesa della sovranità del principe e dei diritti ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] delle finanze con Einaudi e di filosofia deldiritto con Solari. Completò così gli esami di studio e d'azione" sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall'Unità agli anni mera eguaglianza sociale ed economica, ma di libertà creativa ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] mezzi per sussidiare questa parte essenziale dell'economia nazionale; anche i salari degli impiegati chiari. Viene meno il rispetto deldiritto di età e degli anziani, ancorato sono stati condizionati in ultima analisi dal grado di resistenza che ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ampie comuni esigenze, quali quelle economiche e commerciali. Di qui l'affidamento alla confederazione (ma non sempre in modo esclusivo, in quanto possono essere contemplate permanenti attribuzioni degli Stati membri) deldiritto di guerra e pace, di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] pp. 260-261).
Infine il pensiero socialista, sviluppando queste analisi, ha individuato nel capitalismo la causa ultima delle guerre e -amministrativa uniforme che incanali l'attività economica negli argini deldiritto.
Di conseguenza, in un mondo ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] non all'analisi logica dell'oggetto del giudizio.
È in aula sulla politica economica, richiesto da un' 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia deldiritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...