CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] deldiritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo.
Sino al 1810 esercitò l'avvocatura a Lucera, senza trascurare al tempo stesso gli studi di economia successivo a una breve, ma acuta, analisi dello stato dell'agricoltura in Irpinia, non ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si ricordano: Degli studi geografici e del loro e dei metodi, Torino 1953, p. 67; Id., Storia dell'analisieconomica, II, Torino 1959, pp. 617-622.
A. BenvenutoVialetto-G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario per l'anno accademico G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924 adeguata alla illustrazione della politica economicadel regime", nel 1933 fu ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] trasformava la Banca d'Italia in istituto di diritto pubblico affidandole il ruolo di banca centrale, oltre la cronaca e l'analisi dei documenti, degli atti del governo e dell'azione e attendibile per una storia economicadel paese. Egli era infatti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] del 1931 la libera docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario, disciplina di cui iniziò l'insegnamento presso l'istituto superiore di scienze economiche della trattazione del F. è l'analisi che egli compie, nella definizione del concetto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] metodi usati dagli economisti tedeschi per l'analisi di quelle statistiche erano del tutto inadeguati e Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 'interno dell'ordinamento statuale sulla base di un'attenta analisi della teoria romaniana. In quest'ambito egli osservò in tematico assai vasto che spaziava dai temi deldiritto pubblico dell'economia (partecipazioni statali, ecc.) ai problemi dei ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] economicadel Barone.
Il Ministro della Produzione nello Stato collettivista, in Giornale degli Economisti, s. 2, XXXVII (1908), pp. 267-293 e 391-414, è certamente, per acutezza d'analisi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] economicadel Banco di Napoli, 1938-39), la sua attività scientifica si distingue soprattutto, come ha notato lo Steve, "per la capacità di dominare, contemporaneamente ed in grado assai elevato, gli strumenti più raffinati dell'analisidiritto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] articoli e con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi della vita deldiritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano, per es., prove della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...