ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di una gente ancora legata a strutture economiche quasi primitive, non si cancellarono; si sottoposta a soprusi e avrà diritto al rispetto dei potenti del paese, finché esasperato da la morte del padre di Rinaldo e dove emergono dall'analisi e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di scrittore e di consulente all’analisi della politica economica postbellica.
In Italia l’occasione per economiadel benessere, a cura di F. Caffè, Torino 1956.
Considerazioni intorno al settore pubblico dell’economia, «Rivista trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] indissolubilmente legato; non a caso l'analisi dei fenomeni nuovi risulta inefficace e poco Unici autori ad aver approfondito il pensiero economicodel D. rimangono L. Cafagna, Industrialismo 1869), in Riv. trimestrale di diritto pubblico, 1972, n. 3, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] l'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in cui all'interesse del C. per la popolazione rurale sta la sua analisi dell'emigrazione del secolo il C. discusse, con originalità e acume, insieme con illustri economistidel ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] economista risorgimentale, più volte ministro dei Lavori pubblici, il quale aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del , con i quali avviò un importante lavoro di analisi e di approfondimento programmatico, i cui risultati vennero ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del nuovo Dipartimento di sociologia, che nel 2009 fu denominato Dipartimento di sociologia Achille Ardigò e successivamente accorpato con altro dipartimento, divenendo Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia La sua analisi sociologica ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Robecchi nel 1854 diede vita al Diritto, che ebbe un posto abbastanza importante un'analisi storica precisa della situazione amministrativa del Regno assoggettato preoccupò del reclutamento degli insegnanti e del loro trattamento economico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Zanasi. Accanto ai corsi regolari di lettere, filosofia e diritto, a partire dall’età di tredici anni, si dedica di analisidel pensiero e bibliografia, l’edizione più nota e citata dei due scritti economici di Geminiano Montanari è quella del ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] un principio e un diritto che riguarda tutti", da finanziaria, ribadì l'analisi classica della mezzadria sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un la libertà d'azione del gruppo parlamentare socialista; a quello del 20-23 marzo presentò, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] lo studio della lingua greca, studiava analisi matematica sotto la guida di Girolamo Settimo si arrogava, diritto negato invece dal-Capitolo.
In difesa del vescovo si all'unisono con le concezioni economico-politiche del viceré. Questi anni segnarono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...