BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] , su cui non esercitarono mai alcun diritto di sovranità. Il secondo libro esaminava tutta, s.l. 1797, acre analisidel "linguaggio" rivoluzionario).Quando Pio VI nel 1801 lo mise alla testa della Congregazione economica; nel 1802 i B. fu nominato ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, Politici ed economistidel primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 580-586; O. Nuccio, La precettistica economica di L. P., in Studi romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel economica italiana, che forniva analisi e informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L'attenzione per questi problemi era confermata, del ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi della realtà, dalla quale ricavava leggi generalmente valide. La sua attenzione fu attratta dapprima dai tanti aspetti economicidel fenomeno coloniale, nella ricerca ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] insegnò diritto canonico nella quel paese, attende ancora una confacente analisi. L'episodio più discusso della sua economica della Chiesa in Spagna (ne fu dimostrazione esterna il congresso eucaristico di Barcellona, del 1952), nel concistoro del ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei dirittidel contribuente) ha sancito che «l’obbligazione tributaria può essere estinta nell’ambito dell’economiadel benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, sviluppando l’analisi dell’ottimalità secondo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del tempo (ibid., cc. 39-42) - che pare esprimere con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 fece si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non rinunciò però a V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D. alla cattedra romana è in ultima analisi l'esito di uno scontro tra bande armate non personalmente sussistente, una manifestazione del Padre nell'economia della creazione; i nrr. diritto ecclesiastico ed esprimono efficacemente il rafforzamento del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nella lotta per l'affermazione del suo buon diritto. Le pesanti condizioni richieste dal tutt'altro che secondario. Un'analisi puntuale dei dati in nostro contrasto, che solo apparentemente era di natura economica ma che in realtà era una conseguenza ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...