La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'articolo Quasiconvexity and the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del tipo I(u)=∫ωf(x,u(x),∇u(x))dx dove u polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] presentano lesioni e conseguenze morfologiche più tipiche delle turbe funzionali.
Il lavoro di Gallo e Nardi, citato prima, la valutazione di un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] uguali ai numeri α2d-l,j (j=1, ..., B2d-l) in qualche ordine. Quindi esiste un'equazione funzionale che collega Z(V, q-d, t-1) e Z(V, t) (o ζ(V, d−s curve ellittiche riunisce in modo affascinante geometria, analisi e aritmetica e su di essa si stanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] economica, adattabile nelle piegature, la carta era funzionale al sistema comunicativo islamico, che ne fece anche , con un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] spartiacque tra vedico e non vedico. Tuttavia, un'analisi dei contenuti degli Śrautasūtra ‒ i modi in cui esprimere una data di riferimento impedì a Lagadha di costruire un sistema funzionale. Se non è noto quando nel passato si sia verificata una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero . A causa della stretta relazione formale e funzionale esistente tra le cosiddette tavolette protoelamiche (3000 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] dell’alfabeto, e anche in questo caso con il significato di un’analisi di qualche tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi I); dall’altra, la considerazione di una relazione funzionale tra rette e aree. L’interesse di fondo resta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] numero sufficientemente vicino a x sia primo è 1/logx.
L'analisi che interviene in questi risultati, e in quelli che seguirono )>1, ma Riemann dimostrò che ζ(s) soddisfa l'equazione funzionale
dove
è la funzione gamma di Euler, e che la [22] ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] a diffondere per la prima volta in Italia la nuova analisi; Leibniz raccomandò come candidato Jacob Hermann (1678-1733), che
Portogallo
La riforma strutturale e la trasformazione funzionale della matematica realizzate in Portogallo nella seconda ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] favore della legge, a lui conviene votare contro). Egli compie la stessa analisi negli altri tre nodi di competenza e la sua scelta viene così definita condotti con la risonanza magnetica nucleare funzionale, per osservare le reazioni di parti ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...