L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Essai sur la théorie des nombres (1798) la sua analisi della legge di reciprocità dei residui quadratici, e una esplicita. Nel 1749 però egli scoprì la cosiddetta 'equazione funzionale' (teorema 8.6):
Questa equazione fondamentale fu dimostrata nel ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] dei dati, u la soluzione, e F la relazione funzionale che lega fra loro dati e soluzione. Vari e CN), uj+1−uj=(h/2)[f (xj,uj)f (xj+1,uj+1)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj (h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj, ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] problemi di misurazione. Le teorie della misurazione sono importanti, ma non sono tutto. (V. anche Funzionalismo: analisi strutturalfunzionale; Statistica applicata alle scienze sociali).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social choice and individual values ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] alla metafisica; in lui l'interesse filosofico è strettamente funzionale a quello scientifico, e serve per raffinare i metodi che due opere essenziali della vulcanologia di quel secolo, l'analisi di F. Serao della eruzione vesuviana del 1737 e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] (1887-1947) dimostrò nel 1917 che ζk(s) soddisfa un'equazione funzionale dalla quale egli ricavò che ζk(s) è una funzione meromorfa nel teorema dei numeri primi (senza usare metodi dell'analisi) fu trovata indipendentemente da Selberg ed Erdâs nel ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a zero o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà [2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)= ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] e i limiti dei programmi riduzionisti e anche gli scopi dell'analisi delle dimostrazioni. Questo lavoro ha portato a diversi tipi di sistematico del collegamento tra derivazioni naturali e funzionali (il cosiddetto isomorfismo di Curry-Howard) ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di un sistema reale (l'"osservato") attraverso le interdipendenze funzionali tra i costituenti, tanto più assume valore euristico entro esiti del modello alle variabili endogene. Infine, l'analisi dei risultati della simulazione: e qui ancora il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la quale permetteva di passare da un di conquista" con cui la scienza avanza. "In ultima analisi - osserva l'E. - una ontologia è una rappresentazione subiettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] non era più soltanto una collezione di esempi per l'analisi di problemi pratici ed era stato delineato chiaramente l'oggetto è costituito dai vincoli sulle coordinate di fase). Come funzionale che raggiunge il massimo o minimo valore sulla curva ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...