ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] è così sbocciato e coscientemente così si è maturato. Analisi e contemplazione del proprio mondo dell'anima è questa lirica egli resta poeta di altra tempra, di altra vena introspettiva. Rinnovando e dilatando la lirica romana, molteplici forme ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] puro caso si produce, risulta sempre di origine introspettiva", scrive Barthes (1953), "il pubblico piange sul così per la tragedia classica, ci indica l'attenta analisi del critico, sottolineando come quel senso della rappresentazione sembri perduto ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] ’è la questione legata al possesso di una capacità introspettiva da parte dell’intervistato per poter accedere a sensazioni hanno proposto l’impiego di metodiche di raccolta e analisi dell’attività cerebrale (correlata a incrementi dell’attenzione, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] non aderisce mai interamente alla sostanza poetica, tutta introspettiva, del Petrarca, e gli rimane pressoché estranea Bologna 1960. Per la storia interna del testo e l'analisi dei procedimenti stilistici dell'autore è da consultare l'esemplare ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] trasparente a sé stessa, in grado di rivelare all'osservazione introspettiva l'insieme delle sue associazioni, cioè la sua 'chimica per la capacità di una relazione immediata e di un'analisi adeguata della realtà - ivi inclusa la potenzialità di ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] agli eventi neurali che si verificano nel cervello e, in ultima analisi, ai più remoti micrositi delle attività sinaptiche.
2. La nel sé di diversi stati e attività mentali colti introspettivamente è della massima importanza, perché ci offre l' ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] .
Solo la produzione artistica e la sua analisi – ovviamente non esaustiva e da intendersi come è tra le artiste donne un forte desiderio di allontanarsi dalla pratica introspettiva e di dedicarsi a una vita attiva e spesso politicamente impegnata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di D. Ponchiroli, Torino, UTET, 1968
Perciò la lirica introspettiva di questo “travagliato stilista” (come lo ha definito Croce) ama; i sonetti della raccolta brillano per la finezza dell’analisi interiore, per la forza degli slanci lirici e per una ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] bicicletta di un attacchino municipale è pretesto per una analisi penetrante dell'oscura arte della sopravvivenza nei più (1965), riscattato, peraltro, da una delicata sensibilità introspettiva.
Il D. intuiva moltissimo, vedeva molto, leggeva poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] passione del viaggio), e a una scrittura prevalentemente introspettiva. Ostile allo stile, bello ma artefatto, del realtà storica postnapoleonica diviene al tempo stesso un oggetto d’analisi ravvicinata, impietosa e acutissima, di cui si trovano ampi ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...