ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] costruzione dei ponti registra una svolta fondamentale. Con l’Illuminismo, il forte sviluppo del metodo scientifico, dell’analisimatematica e la sperimentazione di nuovi materiali (ghisa, ferro, acciaio) – messi a disposizione dalle prime industrie ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] scrisse, dal 1931 in poi, la gran parte delle voci relative alla statistica.
La sua produzione scientifica fino al 1921 è dedicata a questioni varie di analisimatematica, sulle quali pubblicò una serie di articoli in riviste quali il Bollettino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] sono i grandi trattati che consegnano al nuovo secolo l’immagine più completa della nuova analisimatematica e dei suoi successi.
La “moderna analisi” di Cauchy
Nella Théorie des fonctions analytiques di Lagrange gli infinitesimi sono banditi e i ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] , da lui sviluppate in modo organico e sistematico sulla base di nozioni fondamentali di analisimatematica. Nel 1907 pubblicò Matematica finanziaria per i tipi dell’editore Paravia di Torino, contenente un originale approccio alla disciplina ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] ; sotto la sua direzione, per esempio, fu istituita la cattedra di analisimatematica, affidata ad Alessandro Faedo, il quale promosse la rinascita della cosiddetta scuola matematica pisana. Il ruolo di Remotti si rivelò importante ai fini dello ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] x0 che rende appunto massima o minima la funzione y = ƒ(x). Il calcolo delle variazioni è il “capitolo” dell’analisimatematica che tratta la massimizzazione (o la minimizzazione) di un funzionale J [y], cioè di una quantità reale J che dipende ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] fu nominato straordinario di geometria proiettiva e descrittiva. Poco dopo si trasferì a Messina, dove insegnò analisi algebrica e dal 1936 analisimatematica, fino al 1949, anno del suo collocamento a riposo. Dal 1940 fu, inoltre, direttore dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Padova.
Sono questi anni di intensa attività scientifica, in cui il C. pubblicò numerosi lavori, quasi tutti dedicati all'analisimatematica. Di essi ricordiamo: Della generazione delle linee nello spazio e delle superfici, in Nuovi Saggi della I. R ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] al fatto che egli fu allievo di Volterra, e conseguentemente aveva sempre incanalato i suoi studi di analisimatematica nella direzione delle applicazioni e che si era soprattutto interessato di problemi classici della meccanica razionale e della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime, Pavia 1836) e numerose memorie di algebra, analisimatematica e geometria, sugli invarianti algebrici (Trasformazioni di alcune funzioni algebriche e loro uso nella geometria e nella ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...