LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] a far parte del comitato editoriale del prestigioso Journal des savants.
Risalgono a questo periodo alcuni articoli di analisimatematica, fra cui quelli sulla teoria delle equazioni differenziali lineari (cfr. Mémoire sur la résolution des équations ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] algebrica, di logica, di fondamenti della geometria, ma affiancando a questi interessi anche la teoria dei numeri e l'analisimatematica.
Importanti furono i contributi del L. alla teoria dei numeri, soprattutto nel periodo che va dal 1905 al 1923 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] stava conducendo un profondo rinnovamento della disciplina, all’insegna dell’uso sempre più massiccio di strumenti di analisimatematica e della ridefinizione della statistica come metodo per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi, secondo l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] alla fondazione della facoltà di ingegneria dell’Università di Trieste, presso la quale ebbe incarichi di insegnamento di analisimatematica (1944-45), topografia (1945-46) e fisica terreste (1946- 47; 1947-48). Nel 1948, conseguita la libera docenza ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] per opere riguardanti le funzioni iperboliche e i loro sviluppi in serie, impartì al M. le nozioni fondamentali dell’analisimatematica, dell’algebra, della geometria nonché della fisica newtoniana e dell’idraulica, che sono alla base dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per una cattedra universitaria di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Pisa ad insegnare analisimatematica sino al 1934; passò poi a Milano per occupare la stessa cattedra (1934-38). Tra il 1938 e il 1945 la ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] università di Catania come professore incaricato. Nel 1906 si trasferì a Genova, avendo vinto il concorso per la cattedra di analisimatematica, e nel 1908, sempre per la stessa cattedra, al politecnico di Torino, dove rimase per trent'anni e dove fu ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , mentre la figlia di Edvige, Emma Senigaglia, divenne una famosa matematica.
Dopo i primi interessi rivolti alla fisica, Pincherle si dedicò decisamente all’analisimatematica. I suoi lavori giovanili riguardano svariati argomenti: le superficie di ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] studi fu Mario.
Giorgio Prodi fu il terzo di nove figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisimatematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò in medicina e divenne psichiatra e psicanalista.
Sin da ragazzo i ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] durante il biennio seguì corsi tenuti da docenti famosi, come Guido Castelnuovo per la geometria, Francesco Severi per l’analisimatematica, Tullio Levi-Civita per la meccanica razionale. In quel periodo diventò molto amico del compagno di corso Vito ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...