ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per una cattedra universitaria di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Pisa ad insegnare analisimatematica sino al 1934; passò poi a Milano per occupare la stessa cattedra (1934-38). Tra il 1938 e il 1945 la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , mentre la figlia di Edvige, Emma Senigaglia, divenne una famosa matematica.
Dopo i primi interessi rivolti alla fisica, Pincherle si dedicò decisamente all’analisimatematica. I suoi lavori giovanili riguardano svariati argomenti: le superficie di ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Genova (1924-35). Dal 1911 al 1930 tenne anche per incarico corsi di analisi algebrica (1911-12, 1913-14), calcolo infinitesimale (1912-13) e analisimatematica (1914-30) nel biennio propedeutico della regia Scuola superiore navale di Genova, dove ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] nel 1926, di geometria descrittiva, analitica e proiettiva nella Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisimatematica I e II nella Scuola superiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] attività ebbe un'assoluta rilevanza per la qualità dei contributi ai diversi rami della matematica e in particolare ad alcuni aspetti della moderna analisimatematica. Legato più allo sviluppo di campi teorici già affermati che non alla creazione di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] per un anno l’istituto di fisica tecnica d’ingegneria, sostenendone l’attività scientifica. Insegnò analisimatematica, teoria delle funzioni, matematiche superiori. Tenne lezioni e seminari di fisica superiore e onde elettromagnetiche. Con l’intuito ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] preparazione in questa disciplina fu tale che già nel 1774 il duca Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisimatematica dell'università; in seguito, poiché la laurea in materie scientifiche comprendeva anche un biennio di filosofia, il C ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] scrisse, dal 1931 in poi, la gran parte delle voci relative alla statistica.
La sua produzione scientifica fino al 1921 è dedicata a questioni varie di analisimatematica, sulle quali pubblicò una serie di articoli in riviste quali il Bollettino di ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] fu nominato straordinario di geometria proiettiva e descrittiva. Poco dopo si trasferì a Messina, dove insegnò analisi algebrica e dal 1936 analisimatematica, fino al 1949, anno del suo collocamento a riposo. Dal 1940 fu, inoltre, direttore dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Padova.
Sono questi anni di intensa attività scientifica, in cui il C. pubblicò numerosi lavori, quasi tutti dedicati all'analisimatematica. Di essi ricordiamo: Della generazione delle linee nello spazio e delle superfici, in Nuovi Saggi della I. R ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...