varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere quantitativo in una corretta della popolazione se l’estrazione è senza ripetizione. Analisi della v. Tecnica statistica, ideata da R.A. ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] ’ottica n. e dell’acustica n. (➔ ottica; suono).
Matematica
La trattazione di quei fenomeni in cui, non valendo un ‘ e l’arco elastico sottoposto a carichi. Altri problemi notevoli di analisi n. e instabilità sono stati trattati da J.-H. Poincaré ( ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] dal 1805 poté dedicarsi a Parigi alla ricerca scientifica, soprattutto in matematica fino al 1820, e in chimica, in cui giunse alla scoperta , da lui ritenuta universalmente valida. Mediante l'analisi A. riuscì quindi ad enunciare la "legge elementare ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] rivelò come acuto e originale ricercatore. Professore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze, si dedicò dei nuovi metodi dell'analisi infinitesimale, si occupò anche di svariate questioni di analisi e di geometria, scoprendo ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Alessandria 1874 - Genova 1968); prof. di fisica matematica all'univ. di Torino (dal 1903) e di Genova (dal 1924). Si è occupato di questioni attinenti all'analisi dimensionale, alla [...] termodinamica, alla teoria dei fenomeni ereditarî; notevole la sua analisi critica dei principî della fisica quantistica. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] e di giudizio della mente umana sostituiscono un modello fisico-matematico schematico, quindi in sé povero per le ragioni sopra con l'ausilio di brillanti tecniche di cattura e di analisi, tutte le particelle presenti nell'atmosfera. Si è anche ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] per farla allontanare molto dalla configurazione di equilibrio.
Come esempio matematico prototipo, si consideri una sequenza di numeri X(1), X l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal fatto che i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] (circa 2,2 GHz) e la banda di frequenza X (circa 8 GHz). Dall'analisi di 14 mesi di dati I. I. Shapiro e altri hanno dedotto, nel 1979,
di oscillazione della stringa stessa.
La complessità matematica della teoria è notevole: in essa intervengono, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] nudo". Questi concetti trovano una formulazione matematica appropriata nell'ambito della teoria dei campi . 15, n. 2, International Atomic Energy Agency, Vienna 1977. Per l'analisi per attivazione neutronica: J. M. A. Lenihan, S. J. Thomson, ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ordinata di numeri che costituiscono l'andamento temporale; il fenomeno è di regola formalizzato nell'analisi moderna attraverso un m. matematico di tipo statistico costruito in modo tale da rappresentarlo adeguatamente e quindi spiegare la serie ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...