La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] chiave generativa, per l’aderenza all’uso corrente e reale, anche là dove si stacca dalla tradizione che un 2004), Le grammatiche di italiano per inglesi (1550-1776). Un’analisi linguistica, Firenze, Accademia della Crusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] usi temporali, il ➔ futuro è usato per esprimere la modalità non-reale al posto del condizionale ([se avesse detto la verità] la faccia sarò apprendente di italiano L2. Problemi e metodi di analisi quantitativa, in Atti del IV congresso di studi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] scritta quanto per quella orale» (Giovanardi 1998: 45). Le analisi dei documenti, e in particolare delle lettere di papa Alessandro VI affiorano tratti che possono riflettere in certi casi reali abitudini di uso della lingua comune anche nella sua ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] / millenovecentodiciassette».
La sequenza di eventi narrati può essere reale, cioè appartenente al mondo di cui sia il parlante principali che hanno luogo nel mondo narrato.
L’analisi di testi narrativi tanto spontanei che elaborati, tanto funzionali ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] pensa anche al fatto che Credaro, da ministro, lo nominò nella Commissione reale per il riordinamento degli studi superiori e gli fece affidare l'incarico . 53); l'accettazione dei metodi d'analisi dei neogrammatici integrati però da una complessiva ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] (1) Caro dottore, le ho portato le mie analisi. Ma cos’ha, è stanco?
Nell’italiano contemporaneo CB) e un gruppo di colleghi dopo una conferenza (6):
(5) [esempio reale, registrato a Genova, dicembre 2008]
A. scusi, posso chiederle un’informazione?
B ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] romanistica, tra semivocali e semiconsonanti, rifletterebbe una reale differenza fonetica. La semivocale è l’elemento , secondo Batinti 1993). Per i gruppi vocalici bifonematici l’analisi sul campione romano del Lessico dell’italiano parlato (LIP) ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] in generale, l’oggetto di una descrizione può essere reale, cioè verificabile in quanto appartenente al mondo di cui “Quel ramo del lago di Como”: uno strumentario concettuale per l’analisi dei testi descrittivi, in Bertinetto & Ossola 1982, pp. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'Accademia della Crusca. Il 3 dic. 1905 nettissimo là dove non venga contemperata la sua attitudine alla analisi degli elementi più minuti con il riferimento a dati e ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Repubblica» 15 marzo 2009)
L’argomentazione basata sulla struttura del reale si fonda sui giudizi o le credenze già accettati dall’uditorio Semantiche di credo nello scritto e nel parlato. Analisi corpus driven, in Sintassi storica e sincronica dell’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...