Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più nei settori della letteratura e del Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori della collana Psiche ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] "meccanismi" volontari e involontari a ciò connessi. Tali analisi sono state rivolte tanto alla forma e agli apparati visibili collezioni e il pubblico gli unici indicatori attendibili del reale successo di un progetto museale.
Bibliografia
Per una ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascita di una regione economica in cui tutti marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e oggettiva analisi degli avvenimenti potrà del tutto cancellare" (v. Caridi, 2002, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più LXIV, pp. 175-191 (tr. it.: Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisi del diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] oggetto di indagine archeologica, spesso limitata all'analisi di singole strutture monumentali. Con la sua e piene e sporti difensivi. A Susa, le mura della città reale formano un possente spalto a cremagliera (lo spessore alla base misura 20 ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nell'industria di Bendix (v., 1956) è un'analisi comparativa delle teorie e delle idee sociali che vengono civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] costituire una forma di classificazione ma piuttosto uno strumento di analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare a ogni diversa è la questione della possibilità di una reale universalizzazione perché, per esempio, malgrado le sue ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dell'anima del Noi, anche quando l'occasione di un reale incontro non si è data. Fa parte dell'identità Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 259-330). ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alla costituzione dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la si contrappongono un paese 'legale' e un paese 'reale'. Ad aggravare la situazione e a rendere ancora più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] significative circa la ricchezza e lo status sociale del defunto. Tali analisi hanno evidenziato un netto divario del livello di ricchezza tra le per definire lo status sociale più presunto che reale, soprattutto in base alla considerazione che il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...