Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .
Vashishta N. Jha (1987) ha distinto cinque fasi nell'analisi del Ṛgveda (Veda degli inni). La prima coincide con l'isolamento opposta fede [che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la matematica, che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] studio all'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico viene proiettata su uno schermo di un elaboratore una parola reale oppure una non parola (ovvero il bersaglio), e il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero ed è conosciuto col nome di Mitanni. Una lunga lettera reale in hurrita rinvenuta nel sito egiziano di el-Amarna ‒ si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di altri sistemi biologici e quindi si sviluppasse un reale interesse alla ricerca di una correlazione anatomica specifica processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisi delle parafasie e dei sintomi associati permette non solo di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] fatto, però, un enunciato simile non si incontrerà nell’uso reale. Infatti, l’uso italiano tende a semplificare lo schema riportato
(34) vorrei delle sigarette.
Rinviando per un’analisi dettagliata alla voce apposita (➔ sintagma verbale), qui ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] più di quanto le usino nel comportamento reale (v. Trudgill, 1972).
La sociolinguistica correlativa lavora dunque essenzialmente con tre livelli di analisi: la variabile sociolinguistica, che è l'unità di analisi minima; la varietà di lingua, che è ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] dato luogo agli alfabeti ebraico e arabo. In ultima analisi, a fondamento della tradizione scrittoria occidentale vi è messe in evidenza le eventuali lacune nella nostra conoscenza del mondo reale. D'altro canto il desiderio di 'colmare i vuoti', ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] questi livelli dovrà essere messo in evidenza ai fini dell’analisi.
Il termine periodo, per parte sua, molto usato nella che segue dà conto in più punti di strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è anche il motivo per cui la maggior ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] deriva latino-romanza come semplice e meccanico passaggio dall’analisi alla sintesi non si rende adeguatamente conto dei fenomeni cui via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine dei ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ‘=’ un cambio di turno senza pausa.
Un altro aspetto delle relazioni interpersonali che si studia mediante l’analisi di interazioni verbali reali è la dimensione della cortesia. La scelta di essere più o meno cortesi influenza la scelta di eseguire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...