Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] la collaborazione con Cybernorms, un progetto di ricerca nato all’interno del Dipartimento di sociologia del diritto dell’Università di Lund e finalizzato all’analisi del rapporto tra legislazione sul diritto d’autore e file-sharing.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] si occupa delle patologie dell’anziano e, in ultima analisi, a tutti gli aspetti preventivi e riabilitativi dell’ della corporeità è anche al centro dell’indagine sociologica; secondo il sociologo e filosofo francese Pierre Bourdieu (1930-2002) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] di afferrare la realtà profonda della componente umana e sociologica in essi implicata. Da qui deriva un’articolata teorizzazione che parla in un dialetto strettissimo, fonde una analisi sostanzialmente marxista – interessata a rivelare le condizioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] studiosi ispirati a una prospettiva normativista, l’idea dell’autonomia dell’analisi giuridica rispetto a quella più propriamente sociologica. L’autonomia dell’analisi giuridica rispetto a fattori eteronomi sembra assurgere, nel pensiero giuridico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] viene vigorosamente affrontato e risolto attraverso l’analisi della genesi e dei condizionamenti sociali della , peraltro, elementi significativi della riflessione psicologica e sociologica della prima metà del secolo soprattutto intorno al nodo ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] contesto filmico in cui la critica ideologica o l'attenzione sociologica alla condizione della donna non solo si amalgamano con un animò di afflato malinconico e di lucida analisi antimilitarista anche la coproduzione italo-sovietica Italiani ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] vita di collegio, segnò una tappa importante per l'analisi dei meccanismi del potere mostrando la necessità di romperne gli cui prendeva le mosse, deviando verso un'indagine documentaristico-sociologica sui mezzi di informazione. Nel 1975 B. realizzò, ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] e più tardi nutrita anche dell'apporto della giurisprudenza sociologica. L'A. reagiva al concettualismo della scienza giuridica ampia polemica fu quasi esclusivamente condotta attraverso una analisi puntuale di istituti e di problemi concreti, calata ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] limita, quindi, solo alla riflessione sulla portata sociologica e politica delle nuove tecniche, ma, mantenendo i mutamenti in virtù del processo di riproduzione. Attraverso tali analisi, l'arte nata dalla rivoluzione tecnologica della fine del 19° ...
Leggi Tutto
Simmel, Georg
Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Laureatosi (1881) all’univ. di Berlino, dove dal 1892 fu libero docente di filosofia, divenne nel 1914 prof. ordinario all’univ. [...] dello spirito) che ebbe larghissima influenza sulla filosofia e sulla sociologia successive: in esso viene posta in rilievo la grande che si pone a sua volta come nuovo limite. L’analisi di ogni atto unitario della vita conferma sempre queste due ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.