Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] bonapartismo, almeno in quanto prospetta un regime (cesaristico) moderno sociologicamente determinato, che a sua volta condiziona e caratterizza l'esercizio della leadership. Questa analisi è stata spesso ripresa ma soprattutto in chiave ideologica ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le strutture delle opportunità politiche venivano ora incluse esplicitamente nell'analisi dell'azione collettiva (v. Garner e Zald, 1985 ai movimenti sociali i più autorevoli sono stati due sociologi, John McCarthy e Mayer Zald. Pur riconoscendo la ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] differenziati. Ciò non porta però ad escludere la possibilità di un approccio sociologico optando per un orientamento storicistico; è invece possibile, attraverso l'analisi comparata, delineare dei tipi ideali in senso weberiano che consentano di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] and action. A logical enquiry, London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de théorie et de sociologie du droit (a cura di A.-J. Arnaud e altri), Paris 1993², pp ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi di Menger, si è rifatto esplicitamente anche Max Weber nel definire l'oggetto della sociologia "comprendente". L'agire a cui questa si riferisce è - com'è detto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Giner
1. Natura e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l' ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , il tema del totemismo permea non solo l'analisi estetico-antropologica di Einstein, ma è un aspetto 1992; N. Heinich, Les objets-personnes: fétiches, reliques et oeuvres d'arts, in Sociologie de l'Art, 6 (1993), pp. 25-65; J. Pouillon, Le cru et ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'equivalente delle grandi religioni e dei grandi imperi politico-militari del passato.
Nella sua teoria sociologica sulle classi sociali e nella sua analisi della crisi del capitalismo Schumpeter (v., 1927 e 1942) offre un'interpretazione dell'ascesa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] masses: an introduction to political sociology, Belmont, Cal., 1987.
Marletti, C., Classi ed élites politiche: teorie ed analisi, in Questioni di sociologia (a cura di F. Alberoni), vol. II, Brescia 1966, pp. 143-196.
Michels, R., Zur Soziologie des ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] '.
Per comprendere questo nuovo fenomeno che veicola un'adesione entusiasta a ideologie totalizzanti vengono impiegate analisisociologiche e categorie psicologiche. Sono visti come fattori determinanti "l'impoverimento psichico" e "il risentimento ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.