ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di ritenere che la crisi investisse anche i presbiteri in molte diocesi, per inadeguatezza della proposta formativa.
La sua analisisociologica ad ampio raggio mise sullo stesso piano sia il welfare state sia le buone pratiche di solidarietà e di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisisociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] l'affinamento di una sua centrale tecnica di rilevazione (l'analisi del contenuto dei messaggi).
Nei primi anni Trenta, peraltro, iniziò sociopolitici, non c'è discussione. Quello che i sociologi della comunicazione discutono è invece se e in quale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] , del sistema linguistico generale operante nella società.
Secondo i sostenitori della prima tendenza il progetto di un'analisisociologica della letteratura, e di qui le origini stesse della s. della l., emergono dalle istanze relativistiche e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] di massa di ogni concezione filosofica" (p. 1242).
Ideologia e sociologia della conoscenza
Con V. Pareto e K. Mannheim la nozione di ideologia entra nella sfera dell'analisisociologica. Pareto, che si serve raramente di tale termine, ne esamina ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] riprendere gli studi in età adulta costituiscono quindi due spinte alla discontinuità.
Uguaglianza delle opportunità: all'analisisociologica va ascritto indubbiamente il merito di aver evidenziato l'incidenza di fattori condizionanti l'accesso e la ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] lavoro come vocazione, ascesi intramondana. Particolarmente importante l'impostazione data alla ricerca sociologica in Wirtschaft und Gesellschaft, dove al centro dell'analisi sono l'azione individuale provvista di senso (Sinn; onde la necessità di ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] quest'ultimo l'oggetto su cui concentrare l'indagine sociologica. In tale protendersi del ricercatore verso il soggetto dinamiche relative alla vita quotidiana, terreno privilegiato dall'analisi interazionista simbolica che vede in essa indizi, ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] circa la specifica professionalità degli amministratori pubblici.
Chi scrive fu spinto a interessarsi all'analisisociologica delle professioni proprio perché i professionisti non sembravano riducibili né alla figura dell'imprenditore capitalistico ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] suo libro Ideologie und Utopie, che viene considerato come il primo tentativo di analisisociologica degli intellettuali e uno dei punti di partenza della sociologia della conoscenza, apparve nel 1929. La contrapposizione fra mondo delle idee e mondo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fisica degli esseri umani (v. Popitz, 1986; tr. it., p. 40). In questo modo il corpo si pone al centro dell'analisisociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come corpo capace di offendere, dall'altro come corpo che soffre e percepisce il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.