Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è invece il primo antigene di un nuovo sistema, è l'analisi formale, cioè statistica, dei dati, che può essere condotta tanto a seguito prevede la somministrazione di una dose standard giornaliera di busulfano, controllando settimanalmente il numero ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] da S × G a S. Una misura σ-finita μ nel G-spazio di Borel standard S si dice ‛invariante' se μ(Ex) = μ(E) per tutti gli x in esattamente m − 1 caratteri mod m. Si vede (mediante l'analisi di Fourier o la teoria dei gruppi abeliani finiti) che ogni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tessiture specifiche di deformazione. La fig. 78 mostra l'analisi dei piani {100} per una lamiera. La tab. efficace elettronica del silicio: questa è pari a 0,97 volte quella standard, mentre nel GaAs è circa 16 volte inferiore. Un'altra differenza ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cerca di conservare sufficienti energie per la fase finale. L'analisi e la scomposizione della gara in fasi (partenza, fase inverno) e in estate. Vi si accede in base a standard di qualità relativi alle età delle singole categorie di appartenenza.
Le ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] da Watson e Crick deve esser considerato a due livelli di analisi. Essi suggerirono che le due catene del DNA si separassero e di nucleotidi, tutti derivati apparentemente dai quattro nucleotidi standard in seguito all'azione di enzimi specifici che ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di un sistema di versanti e di solchi vallivi standard è una tappa indispensabile. Si giunge però molto continenti.
Gli uomini si accorgono di saper molto poco dei problemi di analisi, di dominio e di gestione della coppia natura-spazio; si accorgono ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] segni, un’idea che influenzerà sia l’algebra sia l’analisi combinatoria sia la logica formale, quasi una profezia dei futuri referente semantico, rimane cioè sempre legata al suo modello standard, sia che si tratti di una struttura numerica, oppure ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1979). Lo Sputnik era stato lanciato probabilmente con un vettore standard da circa 500 t di spinta al decollo; la sua acceso; l'estrazione di campioni dal suolo e la successiva analisi misero in evidenza una grande quantità di ossigeno, che avrebbe ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 del sarebbe equivalso a 4 millier(2O5). Mandich conferma qui le analisi di Antonio Scialoja tranne che su un punto: lo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] II sec. a.C. si delinea un tipo standard, caratterizzato da un peristilio allungato con stanze annesse sui localizzate nella Ionia meridionale. Il centro principale era Mileto, cui le analisi dell'argilla attribuiscono lo stile medio II (625-600 a.C ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...