Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ben poco e gli angoli di legame solo di pochi gradi. Il più comune tipo di analisi conformazionale trae vantaggio da queste proprietà assumendo valori standard di lunghezze di legame e angoli di legame e considerando l'intero problema conformazionale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] come base per la coniazione di una nuova moneta greca, la dracma di standard "indiano" da 2,4 g, che si rifaceva a quello da 3 di parentela (ayllu), i gruppi sociali e le etnie. L'analisi dell'uso e delle molteplici funzioni del tessuto nel mondo Inca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è verificato) x, (allora) si verificherà y.
L'analisi grammaticale di un tale enunciato mostra che il verbo della protasi Cataloghi compilati da scribi specificavano l'ordine e il numero standard di tavolette per una data serie. Questo ordine era ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] alle società di caccia-raccolta hanno fatto, rivalutando lo standard di vita e, anche, di complessità sociale che si J. Roche (1963); successivamente J. Tixier (1963), dall'analisi dei vari giacimenti delle regioni maghrebine, creò un sistema che ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cavalli ammalati, con box di isolamento, farmacia, laboratorio analisi, oltre a un'ampia fucina per gli allievi fabbri, in Germania gli insegnamenti del maestro, che divennero standard di pratica sia nelle scuderie dell'imperatore Guglielmo II ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di ciò su cui s'intende operare. In altri termini, l'analisi sistemica cerca di descrivere l'universo (il sistema) in funzione degli viene impartito l'insegnamento, a partire da un certo standard di qualità e di quantità dell'informazione; 2) settore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] è una delle fonti riconosciute di Plinio il Vecchio e l’analisi del suo racconto è il punto di partenza che permetterà di , Alexander, Studies in the astronomy of the Roman period: the standard lunar calendar, “Centaurus”, 39, 1997, pp. 1-36.
Lloyd ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] un perimetro di 500 m, era stata riconvertita nella misura divenuta ormai standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima edizione , utilizza le urine, l'altra si basa sull'analisi del sangue. La IAAF riconosce validità ai controlli per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard per l'argento, uno pesante di 5,36 g e uno leggero di 5,23 Ioppolo, Le Terme del Sarno a Pompei. Iter di un'analisi per la conoscenza, il restauro e la protezione sismica del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migrazioni, anche se alcuni studi recenti hanno cercato di collegare l'analisi dei due aspetti (v. Stark, 1991, pp. 3-6). efficaci che in passato; il consolidarsi di alcune professioni standard (minatori, operai edili, operai delle grandi fabbriche ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...