La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticale), mentre in 30 casi le cifre da 5 a 9 sono standard. Chen suggerisce inoltre che le combinazioni di 1+n tratti ortogonali (per strada da seguire; essa infatti chiarisce come la sua analisi dei nove capitoli del Canone lo porti a identificare ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] livello (v. Tab. 3); il corso del ducato, o ducatello, passò dal valore standard di 6 lire e 4 soldi del 1679 a 7:8 lire nel 1714, con opera dell’ufficio del savio cassier, la cui analisi critica dimostrava in maniera sconfortante come poco o nulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisi del campione, è assai grande, tanto che con questo ', che diventa, con piccole modifiche, il metodo standard ancora oggi in uso.
Inventati gli anticorpi monoclonali. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di usarne i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla nei suoi termini originali. Questa modalità di loro centri. I calcoli richiesti erano di fatto quelli standard nell'astronomia del tempo, poiché i modelli del moto ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un lunghissimo periodo dell'esistenza del nostro pianeta. L'analisi dei fossili ha mostrato che le più antiche forme conosciute dato un valore di δ 13C di +20 rispetto allo standard PDB, valore che è considerevolmente più alto di quelli ottenuti su ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ricerca sull'etica biomedica è anche orientata verso standard generali da seguire, per il rispetto della dignità della madre e la cura del bambino del 1995: "se le analisi prematrimoniali rivelano la presenza di malattie ereditarie per l'uomo o per ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] norme dispositive (basta pensare all'abuso che nei contratti standard si fa delle clausole che escludono o limitano la ovvero l'esercizio di un pubblico servizio.
L'analisi delineata intorno ai diversi fenomeni di trasformazione del contratto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caso ‒ in questa sede ‒ di dimostrare che gli standard di 'esattezza' si sono gradualmente evoluti nel corso della Cardona.
Vashishta N. Jha (1987) ha distinto cinque fasi nell'analisi del Ṛgveda (Veda degli inni). La prima coincide con l'isolamento ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di sonde genetiche forniscono il metodo di studio per l'analisi della diversità anticorpale durante la sintesi citoplasmatica (v. studio delle IgA nelle secrezioni, i cui valori standard sono comunque assai variabili da soggetto a soggetto. Per ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Stato). È invece più agevole, per il Tardo Medioevo, un'analisi dettagliata del tessuto urbano e delle sue componenti economiche e sociali, e di contenuti della tradizione locale e di costante standard pittorico. Dopo la peste, la cultura pittorica ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...