Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gruppo di gauge debole deve contenere SU(2)L, la scelta standard del gruppo elettrodebole unificante (v. Glashow, 1961; v. Salam ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0,004 ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del 6,8%, il Centro nella media nazionale. L’analisi delle singole voci riflette abbastanza fedelmente la tendenza generale trova anche di fronte a un processo di nazionalizzazione degli standard di consumo, tale per cui nelle regioni dove i consumi ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] era permesso da tecniche semplici e di routine, quali gli esami ematologici standard (determinazioni emocromocitometriche ed esame dello striscio di sangue) e le analisi elettroforetiche. Esaminando a questo livello i caratteri adattativi come quelli ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] misura e di controllo della qualità (i cosiddetti standard) che valsero a rendere il mercato più affidabile 35-64.
F. Sabatini, Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata, «Rivista di politica economica», 2009, 99, pp. 167-220. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] suoi collaboratori nel 1963. Nel 1968 verrà licenziato un vaccino basato su un nuovo ceppo.
1966
L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard analysis, libro in cui, a 250 anni dalla morte di Leibniz, si rende rigoroso ed efficiente ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] interpretati con cautela. lnnanzitutto, utilizzando le procedure standard di trasformazione, l'integrazione del nuovo gene avviene meno dell' 1% della normale attività della PG. Un'analisi iniziale dei frutti non ha messo in luce alcuna differenza nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] studio all'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un sheep", che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] (criteri della letterarietà, distinzione rispetto alla lingua standard, ecc.) a filologi, linguisti e cultori di mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, il modo in cui il testo romanzesco, inteso come ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] descrivono la dinamica permette di effettuare facilmente analisi numeriche dirette di questi SD. Questa semplicità la teoria KAM e la sua importanza è la trasformazione standard con le sue generalizzazioni, le trasformazioni torcenti (v. cap ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per quel che , invece, la progressiva diffusione e generalizzazione di standard di vita e sistemi di credenze e valori ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...